Gianni Mozzo
Ci sono due possibilità di «sostituire» la funzione epatica: la prima mira ad ottenere un fegato capace di svolgere tutte le complesse funzioni di quellorgano; la seconda tende a realizzare metodiche completamente artificiali che possano svolgere la sola funzione depuratrice (eliminazione dei prodotti del metabolismo).
Tali metodiche, pur ottenendo risultati più limitati, presentano il vantaggio duna maggiore semplicità di applicazione nella pratica clinica ed al tempo stesso risultati certi. Oggi la metodica «Mars» che sostituisce la funzione depuratrice del fegato è largamente impiegata. In essa il sangue viene convogliato in un circuito extra-corporeo simile a quello dellemodialisi; ma nel dializzatore, invece che il dializzante, scorre albumina.
Ciò permette di allontanare dal sangue non solo tossine le cui molecole sono «libere» nellacqua plasmatica, per esempio le tossine uremiche, ma anche quelle non eliminate dal fegato che sono legate allalbumina. Questa metodica ha dato buoni risultati e si è dimostrata molto ben tollerata dai pazienti trattati. «Mars» viene applicata attualmente a Padova, a Roma, a Bologna, a Napoli e a Palermo.
A Milano, lospedale San Giuseppe è stato tra i primi ad adottarla, per iniziativa del professor Roberto Marangoni, che ha parlato della sua esperienza, recentemente, in tre congressi internazionali: a Rotterdam, a Rostock ed a Bologna. «Mars» avrebbe una maggiore diffusione se il Servizio sanitario regionale la autorizzasse, rimborsandola. Fino ad oggi soltanto la Regione Lombardia ha riconosciuto «Mars», stipulando una convenzione con lospedale San Giuseppe di Milano.
Esiste, a Londra, un Registro internazionale che elenca gli interventi effettuati con questa metodica: 16mila.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.