Tutelare e promuovere la diffusione del dialetto Brigasco. È quanto approvato in un ordine del giorno bipartisan dalla Provincia di Imperia. Il territorio del Paese Brigasco, situato sulle Alpi Liguri, è montagnoso e comprende alcune vette che superano i 2000 metri di altezza. Una caratteristica singolare di questa regione è quella di comprendere montagne di tutto rispetto come alcune tra le più elevate vette delle Alpi Liguri (Marguareis, Mongioie e Saccarello), ed al tempo stesso essere a pochi chilometri di distanza dalle spiagge di San Remo, della riviera dei fiori e della costa azzurra. Una vicinanza tra montagne e mare che esiste in poche regioni d'Europa: in Dalmazia, in Sicilia (con l'Etna), in Corsica e nell'area dei Pirenei. I suoi abitanti, i «brigaschi», sono forse i discendenti dei misteriosi incisori delle rocce della Valle delle Meraviglie, un popolo prevalentemente costituito da pastori, abituato a spostarsi con le greggi lungo percorsi millenari. Nonostante l'asprezza del territorio ed il fatto di abitare su versanti opposti delle loro montagne, i brigaschi si sentono molto aggregati tra loro: un popolo con proprie caratteristiche, differente dalle altre popolazioni confinanti col loro territorio. Un importante elemento di caratterizzazione dei brigaschi è costituito dalla loro lingua. Si parla, nel caso dei brigaschi, di vero e proprio gruppo etnolinguistico e per questo motivo, stiamo parlando di una lingua non di un dialetto. Una lingua parlata e fortemente caratterizzata, per quanto riguarda lessico, fonetica e morfosintassi e che, considerata l'importanza storica e sociale, ha visto scendere in campo a sua tutela, l'intero consiglio provinciale di Imperia. La lingua dei brigaschi viene normalmente inclusa nella famiglia delle lingue d'oc, è considerata una variante dell'occitano, tanto è vero che qualcuno parla di «occitano brigasco».
Il Brigasco, la più piccola minoranza linguistica italiana, unica in Liguria, affonda le sue radici tra l'alta valle Argentina (Imperia), la Francia e il Piemonte. È parlata nel comune di Triora e più precisamente nelle frazioni di Realdo e Verdeggia.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.