Un aereo super cargo: cosa sappiamo del nuovo velivolo della Cina

La Cina sta sviluppando un nuovo aereo da trasporto strategico con configurazione Blended-Wing-Body. Perché si tratta di una svolta strategica

Un aereo super cargo: cosa sappiamo del nuovo velivolo della Cina
00:00 00:00

Lavori in corso in Cina per lo sviluppo di una nuova generazione di aerei da trasporto strategico utili ad espandere la portata globale delle forze armate del Paese. Un documento tecnico diffuso sui social contiene la bozza di un progetto - con tanto di requisiti prestazionali - di un futuro velivolo pesante dotato di una configurazione BWB (Blended-Wing-Body), ossia un design aeronautico in cui la fusoliera e le ali sono integrate in un'unica struttura continua, in netto contrasto rispetto alle piattaforme esistenti come lo Y-20. Ecco che cosa sappiamo in merito a questo dossier.

Il nuovo aereo cargo della Cina

Secondo quanto riportato da Blog Defence, il documento in questione delinea gli obiettivi di progettazione del velivolo sottolineandone la capacità di trasportare carichi pesanti su lunghe distanze, operando su piste di atterraggio spartane. Il nuovo aereo da trasporto è progettato per trasportare fino a 120 tonnellate di carico, con un peso massimo al decollo di circa 470 tonnellate, superando l'attuale flotta di trasporto pesante della Cina. Dovrebbe inoltre raggiungere un'autonomia di 6.500 chilometri a pieno carico, consentendo missioni intercontinentali dirette senza rifornimento. Il progetto concettuale, come detto, adotta un layout che fonde fusoliera e ala in un'unica superficie portante, aumentando il volume interno per il carico e migliorando l'efficienza aerodinamica del mezzo.

Le principali caratteristiche strutturali, da quello che si può capire, includono una coda a V, sezioni alari esterne a freccia e motori montati sulle ali, posizionati in modo da ottimizzare il flusso d'aria e ridurre la resistenza aerodinamica. Il documento propone inoltre winglet angolate verso l'alto e una disposizione rivista del piano di coda, volti a migliorare la stabilità e il controllo in tutti i regimi di volo.

La spinta del motore nella configurazione di base è stimata in 370 kN. E ancora: il velivolo è progettato per decollare da una pista semi-preparata di 2.600 metri trasportando l'intero carico utile, consentendone l'impiego anche da aeroporti remoti. Con carichi utili inferiori, sarebbe in grado di effettuare operazioni ad alta quota, compresi decolli da 4.000 metri sul livello del mare, una capacità cruciale per eventuali missioni in Tibet o in Asia centrale.

Work in progress

Le dimensioni interne del vano di carico, ha aggiunto ancora lo stesso portale, riflettono l'attenzione rivolta al trasporto di veicoli corazzati pesanti, lanciamissili e unità di fanteria meccanizzata. Si parla infatti di un'altezza minima della stiva di 5 metri, una lunghezza superiore a 21 metri e una superficie di oltre 170 metri quadrati. Parliamo di un volume che potrebbe consentire al velivolo di trasportare fino a 117 veicoli o oltre 300 soldati, a seconda della configurazione della missione.

Il progetto prevede anche missioni strategiche di lancio aereo. Il documento specifica il requisito di una manovrabilità stabile a 3G durante il lancio aereo, nonché un controllo di precisione durante le operazioni di estrazione ad alta quota. Rapidi ratei di salita, discese controllate e requisiti di accelerazione orizzontale sono tutti inclusi nella matrice delle prestazioni del progetto.

Una volta realizzato questo aereo da trasporto di nuova generazione segnerà un passo avanti fondamentale nella capacità della Cina di proiettare potenza e sostenere operazioni di spedizione.

La sua autonomia, il suo carico utile e le sue prestazioni operative estreme consentirebbero un rapido dispiegamento di forze terrestri pesanti nell'Indo-Pacifico e oltre, estendendo le capacità logistiche strategiche di Pechino in regioni precedentemente fuori dalla sua portata.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica