
A Sigonella il livello di allerta della base militare è 'Alpha Plus'. Il dato è confermato da una fonte ufficiale. Nella base, sotto il comando dell'aviazione militare italiana, che è presente con il 41esimo storno Antisom, c'è anche una stazione aeronavale degli Stati Uniti, un'United State naval air station (Nas).
Alpha Plus
Si tratta del quarto livello di allerta delle forze armate italiane. Corrisponde al grado di operatività delle basi, della difesa aerea e antiaerea, delle navi e dell'intero assetto di sicurezza del Paese. Di fronte a crisi internazionali o gravi emergenze, in Italia il Ministero della Difesa e l’Interno innalzano livelli di allerta per oltre 28.700 obiettivi sensibili, comprese le basi militari nazionali e straniere. In particolare, si rafforzano le misure di sicurezza, con controlli potenziati dai servizi di intelligence, forze dell’ordine e militari. Ad oggi i livelli di allerta delle basi italiane si adeguano a sistemi internazionali come DEFCON e FPCON. Alpha Plus è un livello di allerta intermedio che si colloca tra FPCON normal e FPCON Bravo.
I livelli sono sei. La scala più bassa è rappresentato dal Normal: nessuna minaccia terroristica rilevata. Poi Alfa che intende la minaccia terroristica generica; in questo caso, vengono adottate misure di sicurezza standard. Variante di Alfa (o Alpha) è Alpha plus con misure supplementari di sicurezza, come ad esempio: controlli documenti, pattugliamenti potenziati. Risponde a una minaccia persistente ma non specifica o elevata ed in questo caso riferita alla situazione che si sta vivendo nel Mediterraneo.
Gli altri gradi sono Bravo: rischio terroristico più specifico o prevedibile, ulteriori restrizioni operative. Charlie che indica una minaccia imminente con la massima allerta e le misure restrittive più estensive. E infine, Delta con un attacco in corso o appena avvenuto.
Dettagli operativi
Alpha Plus viene adottato in specifiche installazioni Nato. In Italia, le principali basi sono quelle di Sigonella e Decimomannu quando si ritiene necessario implementare ulteriori misure di sicurezza oltre quelle previste dal livello Alpha, ma senza arrivare al livello Bravo. Le misure supplementari possono includere controlli al 100% dei documenti all’ingresso, pattugliamenti costanti, e altre restrizioni volte a impedire attacchi non specifici ma comunque potenzialmente dannosi. Di fronte a crisi internazionali o gravi emergenze, in Italia il Ministero della Difesa e l’Interno innalzano livelli di allerta per oltre 28.700 obiettivi sensibili, comprese le basi militari nazionali e straniere.
La base di Sigonella
Sigonella, attiva dal 1959, è un hub strategico per le operazioni Usa e Nato nel Mediterraneo. L'aeroporto di Sigonella è sede del 41º Stormo AntiSom, l'11º Reparto manutenzione velivoli ed il 61º Gruppo Volo. All'interno vi è anche la sede dello Squadrone eliportato carabinieri cacciatori "Sicilia". Il Comando Aeroporto di Sigonella gerarchicamente dipende dal Comando forze mobilità e supporto (CFMS) del Comando Squadra Aerea/1^ Regione Aerea di Milano. Situata all'interno del comando aeroporto Sigonella dell'Aeronautica militare Italiana, si trova tra le province di Siracusa e Catania e prende il nome dalla contrada di Sigonella dove sorge l'aeroporto.
Nas Sigonella è un nodo critico di supporto logistico per il transito di personale e merci verso tre comandi geografici Usa e ospita 40 unità militari, tra cui la United State Space force. Oggi la base ha un ruolo attivo nel Mediterraneo. Lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina ha fatto della base di Sigonella un ruolo centrale nel controllo delle vicende belliche sul Mar Nero.