La Corea del Sud ha svelato un nuova variante del suo veicolo blindato in occasione della Seoul International Aerospace & Defense Exhibition (ADEX). Parliamo dell'8×8 "Tigon" MCV-105, un mezzo che sottolinea gli sforzi del Paese asiatico per espandere il proprio portafoglio di sistemi terrestri, sia per uso interno che per l'esportazione. L'MCV-105, sviluppato da Hanwha Defense, è dotato di un cannone da 105 mm montato su una torretta modellata sul carro armato da combattimento principale K2. Ecco che cosa sappiamo in base alle indiscrezioni fin qui emerse.
Il nuovo veicolo sudcoreano
Secondo quanto riportato da Defence Blog, la configurazione della torretta del mezzo presentato in fiera era un mockup, ma rifletteva comunque la potenza di fuoco prevista per la futura piattaforma. Il veicolo è dotato, oltre che del suddetto cannone, anche di un sistema di protezione attiva (APS) compatto, progettato per intercettare i proiettili in arrivo. Un'unità APS simile è stata integrata in una variante con torretta dotata di cannone da 30 mm della stessa piattaforma.
Il Tigon 8x8 è in realtà l'ultima evoluzione della linea di veicoli blindati Tigon di Hanwha, originariamente con un design 6x6 presentato alla fiera Defense Services Asia del 2018 a Kuala Lumpur. La variante 6x6 è stata sviluppata per operazioni su terreni difficili in Asia e Medio Oriente; è dotato di un motore da 525 cavalli, protezione STANAG Livello 3 e capacità anfibia con propulsione a getto d'acqua. Il veicolo può superare i 110 chilometri orari su terraferma e raggiungere gli 8,5 chilometri orari in acqua.
Hanwha aveva già promosso l'idea di una variante leggera su ruote della piattaforma Tigon a diversi clienti internazionali, tra cui Arabia Saudita e Perù. La configurazione MCV-105 esposta ad ADEX 2025 sembra riflettere questo concetto, con un'enfasi visiva sulla maggiore potenza di fuoco diretta integrata in un telaio ad alta velocità.
Una piattaforma di combattimento modulare
Come sottolineato da Hanwha, la serie Tigon è progettata per fungere da piattaforma di combattimento modulare e altamente mobile, adattabile a diversi requisiti di missione. Integrando sistemi d'arma più pesanti sulla base con ruote, Hanwha mira a offrire una potenza di fuoco tipicamente riservata ai veicoli cingolati, pur mantenendo i vantaggi di mobilità di un 8x8. Un altro aspetto significativo del Tigon MCV-105 è la sua capacità di integrazione con i moderni sistemi di comando e controllo digitali dell’esercito sudcoreano.
Hanwha ha evidenziato come il veicolo sia predisposto per operare all’interno di reti tattiche avanzate, in grado di condividere dati in tempo reale su posizione, minacce e obiettivi. Questa connettività consente una cooperazione più efficace con droni da ricognizione, artiglieria e altre unità corazzate, rendendo il Tigon non solo un mezzo da combattimento autonomo, ma un nodo attivo nella guerra di nuova generazione basata sull’informazione. Inoltre, il veicolo può essere equipaggiato con sistemi ottici ad alta risoluzione e sensori termici di ultima generazione, capaci di garantire una consapevolezza situazionale superiore anche in scenari notturni o con scarsa visibilità.
Dal punto di vista industriale, il Tigon MCV-105 rappresenta anche una mossa strategica per la Corea del Sud, che mira a consolidare la propria posizione nel mercato globale dei veicoli corazzati.
Hanwha Defense, già protagonista con programmi come il K9 Thunder e il K2 Black Panther, punta a esportare il nuovo mezzo in paesi che necessitano di una soluzione intermedia tra un carro armato principale e un veicolo blindato leggero.