Nel mondo del diportismo nautico, che privilegia sempre più gommoni e motore rispetto alla vela, aumentano le donne e chi prende in affitto la barca per le vacanze. Diffuse le lamentele per i costi e i servizi offerti dai porti italiani. Sono alcuni dei dati che emergono dalla terza indagine di Assistenza Mare Italia-Censis sul turismo nautico, presentata al Salone di Genova.
Nello studio si legge che il 68,7% dei diportisti italiani utilizza la barca di proprietà, il 15,9% quella di parenti e amici, mentre nel 15,4% dei casi si tratta di «diportisti a noleggio», percentuale più che raddoppiata dal 2002. Il mercato, inoltre, privilegia sempre più gommoni o barche a motore rispetto alla vela. Tra i croceristi continua a crescere la dimensione media delle imbarcazioni, nel 2008 supera i 10 metri, e soprattutto la loro potenza: nel 2008 arriva a una media di 140 cavalli a fronte dei 75 del 2002. Il diportista italiano, tuttavia, non si limita a un utilizzo sporadico dell`imbarcazione. L`84% trascorre in media 15 o più giorni in mare nel corso di un anno. E il 73% ha trascorso periodi di vacanza con almeno due notti di pernottamento sull`imbarcazione. La quasi totalità dei turisti nautici utilizza l`imbarcazione nelle vacanze estive (92%). È in crescita la quota di coloro che privilegiano i posti barca di proprietà (il 26,8% rispetto al 18,5% del 2002), la modalità più diffusa, utilizzata dal 56% del campione, resta però l`affitto annuale dei posti barca, il cui costo medio nel 2008 è di 3.391 euro. I diportisti sono ancora in prevalenza uomini, ma negli ultimi anni è aumentata la «quota rosa».
Nel 2002 più di nove diportisti su dieci erano uomini, oggi quasi un diportista ogni cinque è donna. E cresce l`età media: il 47% ha unetà superiore a 55 anni, uno su cinque è over 65. L`utenza-tipo del diportismo continua ad allontanarsi dal concetto di nicchia, collocandosi trasversalmente ai diversi livelli sociali ed economici.
Il diportismo conquista le donne italiane
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.