Diritti dei bambini, la città è tutta una festa

In centro si «raccolgono» le risate, saranno patrimonio dell’umanità

Gioia Locati

I bambini faranno sicuramente Oh - come recita la famosa canzone di Povia - se soltanto riusciranno a mettere un piedino in una delle iniziative gratuite promossa per loro questo fine settimana. L’occasione è data dalla sedicesima giornata dei diritti dell’infanzia che si celebra il 20 novembre. Per ricordarla il Comune e svariate associazioni hanno proposto svaghi e riflessioni. Si va dai clown in piazza San Carlo, agli attori a Palazzo Marino, dai musicisti jazz al Teatro Dal Verme ai ceramisti di Faenza alla Triennale. Ma non mancheranno gli spettacoli impegnati: domani alle 12 al cinema Apollo Bebo Storti interpreterà «Medianera» un monologo dedicato a tutti i bambini rimasti orfani da dittature, guerre e terrorismo.
Salute. I clown continueranno a entrare nei reparti pediatrici degli ospedali fino a domani. Faranno ridere i bambini e gli faranno chiudere la loro risata in una scatolina di cartone. Insieme a migliaia di altre questa risata volerà all’Unesco per diventare «patrimonio dell’umanità». Oggi e domani dalle 10 alle 19 giocolieri e trampolieri saranno in piazza San Carlo a catturare le risate di ogni bambino.
Cultura. Oggi e domani i bambini dai 5 ai 12 anni possono entrare gratuitamente alla mostra su Caravaggio a Palazzo Reale (indispensabile prenotarsi allo 02.860649). Per loro è stato allestito lo spazio «La camera ombrosa», che riproduce la bottega dell'apprendistato di Caravaggio. Ai bambini verrà spiegata la storia dell'artista, le caratteristiche della sua arte e le opere esposte nella mostra. Gioco didattico al Museo di Milano (via Sant’Andrea) dalle 14, adatto dai 9 ai 12 anni: si parte da una foto della città e si deve trovare l’immagine ottocentesca corrispondente.
Giochi. Nella sala Alessi di Palazzo Marino (ore 11-18) attori e musicisti accompagnano i piccoli in un giardino ideale dove ci si imbatte nell’albero delle coccole, nel prato dell’armonia e in un angolo dove fiorisce il diritto di sbagliare per imparare. Navetta gratuita da via Venini 30 a piazza Scala alle 9.45 e alle 10.45. Alla Triennale largo all’espressione creativa (dai 4 ai 14 anni): laboratorio di pittura in movimento su tele giganti; la fabbrica della magia, origami e lavori di ceramica. Gli sportivi Alberto Schieppati e Deborah Scanzio atleti del team McDonald’s saranno oggi al ristorante McDonald’s in Galleria per sensibilizzare il pubblico a una raccolta fondi.
Mondo pulito. Allo spazio «Pulimondo», al Ventaglio Café, in piazza Piemonte, dalle 15, animazioni teatrali, quiz interattivi e giochi a squadre sui temi dell’ambiente per i bambini dai 3 ai 10 anni.
Marcia. Domani alle 14.

30 la sesta marcia per i diritti dei bambini promossa da Arciragazzi da piazza Duomo al Castello Sforzesco. Alle 17.30 la fiaccolata dell'associazione «Inform-Azione Donna Bambini Ancora» (di cui è madrina Ornella Muti) impegnata nella lotta alla pedofilia, percorrerà le vie del centro, dal Castello al Teatro Strehler.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica