Italia archeologica: rapporto da una catastrofe. In questo Paese dove ci sono forse più centri commerciali che strutture ospedaliere, come se i suoi abitanti fossero tutti presi da una folle e compulsiva spinta allacquisto, il patrimonio archeologico - il più vasto, «denso» e prezioso del mondo - va allegramente in rovina. Qualche esempio per illustrare la situazione.
Pompei. 44 ettari di reperti archeologici fra i più illustri e straordinari esposti senza difesa allassalto di un milione e novecentomila turisti allanno. Un silenzioso pellegrinaggio? No, unorda barbarica di gente che strappa pezzi di affreschi, gioca a palla sui mosaici, fa picnic sui capitelli e lascia al suo passaggio una valanga di rifiuti (cartacce, cicche di sigarette, lattine, bottiglie, sacchetti di plastica) che farebbe inorridire Attila. Le competenze sono molte e confuse, pochi i guardiani. Nel 2000 un incendio, probabilmente doloso, danneggiò seriamente gli affreschi della Casa di Ifigenia. Restano ancora 22 ettari dellarea archeologica da scavare ma mancano i fondi.
Piazza Armerina. La città in provincia di Enna dove si trova la celebre e bellissima villa romana del Casale con la rappresentazione delle «palestrite», le ragazze che fanno ginnastica in bikini, è un altro gioiello esposto alle offese continue. Fra il 1995 e il 1998 per ben tre volte la villa, dichiarata patrimonio dellumanità dallUnesco, fu oggetto di sfregi da parte di vandali che ne imbrattarono i celebri mosaici con vernice nera. Ma la cronaca quotidiana del monumento è fatta di sorveglianza insufficiente, mancanza dacqua e sporcizia. E tutta la zona di Piazza Armerina è terra di razzie: furti continui nel 2004, depredate questanno le chiese di San Giovanni e San Giuseppe.
Matera. Il suo rarissimo centro storico - la Civita, il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano - un luogo unico al mondo dove è possibile leggere a ritroso la storia delluomo dalletà contemporanea fino al paleolitico, è ancora oggi in gran parte abbandonato al degrado e minacciato dalla speculazione edilizia. Si è parlato perfino di un ennesimo villaggio turistico sulle sue pendici.
Roma. Lex caput mundi detiene il record dei monumenti archeologici chiusi per degrado o restauri infiniti. Secondo un documento messo a punto nel 2001 dal ministero dei Beni culturali, raccogliendo le segnalazioni di cittadini e appassionati darte, su 48 siti archeologici solo sei sono visitabili (anzi lo erano): il Colosseo, il Palatino, il Foro Romano, la Terme di Diocleziano, le Terme di Caracalla, la Domus Aurea. Cancelliamo la Domus Aurea, per la situazione di cui parliamo in questa stessa pagina, e ne restano cinque. Aggiungiamo che, come ha dichiarato il ministro Buttiglione, le visite a Caracalla «sono state ristrette» per la situazione degradata, e fanno quattro e mezzo. Inaccessibili al pubblico, il Foro di Augusto e il Foro di Nerva, ancora in restauro. Chiusi la Casa di Augusta e il Teatro di Balbo, la Casa di Traiano sullAventino ele Terme di Costantino. Fino a poco tempo fa era chiusa la casa romana del cimitero inglese, non più ispezionata da ventanni perché non si riusciva a trovare la chiave. Ignoriamo se nel frattempo qualcuno sia riuscito ad aprire la serratura.
Un disastro con molti precedenti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.