L'Accademia del Teatro alla Scala festeggia i dieci anni di attività con un concerto e la nascita di una nuova partnership. Dal 2012 infatti la Fondazione Bracco sosterrà la scuola scaligera. Il concerto straordinario diretto da Gustavo Dudamel si terrà lunedì 19 dicembre nella sala del Piermarini. Il programma prevede le pagine più note di Bellini, Bizet, Cilea, Donizetti, Mascagni, Puccini e Verdi. Accompagnati dall'orchestra dell'Accademia, sul palcoscenico si esibiranno alcuni degli ex allievi solisti che sono ormai artisti affermati o in crescente ascesa: Giuseppe Filianoti (diplomato nel 1999), Anita Rachvelishvili (2009), Vincenzo Taormina (2005) e Pretty Yende (2011).
Soddisfatto il sovrintendente della Scala Stephane Lissner, che sottolinea come l'Accademia «è il pensiero del teatro per domani. Se la Scala è patrimonio del mondo, l'Accademia ne è parte vitale. Il migliore investimento per il futuro». E deve averlo pensato la Fondazione Bracco che sceglie di investire dall'anno nuovo sulla scuola. il presidente Pier Andrea Chevallard sottolinea che «oggi l'Accademia chiude il bilancio in pareggio per il quinto anno consecutivo, inaugurando il nuovo anno formativo con 900 allievi, molti dei quali stranieri, con un'offerta che si articola in oltre 40 corsi distribuiti in 4 dipartimenti: Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management, a cui si affianca un'Area dedicata alla didattica».
Doppia festa per l'Accademia della Scala, 10 anni e una nuova partnership
Concerto straordinario diretto da Gustavo Dudamel per i dieci anni della scuola scaligera. Dal 2012 la Fondazione Bracco diventa socio fondatore e main partner. L'Accademia chiude per il quinto anno consecutivo il bilancio in pareggio e apre i nuovi corsi con novecento allievi, molti in arrivo dall'estero.
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.