In una città come Roma, sede di due prestigiose istituzioni musicali (Opera e Santa Cecilia), può accadere che, a distanza ravvicinata e senza urgenze celebrative, si diano due opere rossiniane. Come può anche accadere, e accadrà fra qualche giorno, che le opere in cartellone appartengano a unetà della vita di Rossini abbastanza circoscritta, dal 1818 al 1828; e può perfino accadere che si diano due opere particolari per il campione dell'opera buffa, come il Mosè il Egitto, allOpera da martedì 27 novembre; e il Guillaume Tell con cui Rossini, a Parigi, dà il definitivo addio alle scene, a Santa Cecilia da ieri in forma «da concerto» e in lingua originale con sovra titoli in italiano.
Ma certo non accade così facilmente che un protagonista vocale, il basso Michele Pertusi, insignito recentemente del «Rossini doro», negli stessi giorni faccia la spola fra Santa Cecilia e lOpera, interpretando, a giorni alterni, Guglielmo Tell, il cospiratore elvetico che lotta per scacciare dalla sua patria gli Austriaci; e il Faraone che in tutti i modi tenta di trattenere gli ebrei guidati da Mosè, sordo perfino agli avvertimenti divini delle cosiddette «piaghe» dEgitto.
Così Pertusi racconta la singolare coincidenza. «Prima è venuto linvito dallOpera, poi quello da Santa Cecilia, al quale non ho voluto rinunciare, per la presenza sul podio di Pappano, conoscitore e appassionato della vocalità come nessun altro. Perciò ci siamo accordati sulle date, per evitare sovrapposizioni, ed eccoci ora al debutto». Ma il nostro cantante non può però negare che essere un giorno cospiratore e uno tiranno comporti qualche problema». Guglielmo Tell e il Faraone - spiega Pertusi - riservano al basso-baritono quale io sono, una tessitura da baritono drammatico, con le classiche difficili colorature rossiniane nel registro acuto, e non poche difficoltà in quello basso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.