Dublino: canzoni degli U2 in Chiesa per attirare i giovani

Due giorni fa circa 150 persone hanno preso parte alla liturgia domenicale nell'affollatissima chiesa anglicana di San Giorgio e San Tommaso, a Dublino, per cantare i grandi successi della band irlandese, come "One" e "I still haven't found what I'm looking for"

Dublino: canzoni degli U2 in Chiesa per attirare i giovani

Dublino - Una chiesa di Dublino ha deciso di trasmettere durante la messa la musica degli U2 per attirare i fedeli più giovani. Due giorni fa circa 150 persone hanno preso parte alla liturgia domenicale nell'affollatissima chiesa anglicana di San Giorgio e San Tommaso per cantare i grandi successi della band irlandese, come "One" e "I still haven't found what I'm looking for". "Stiamo cercando di attirare i giovani. Nella musica degli U2 c'è un profondo messaggio cristiano", ha dichiarato Greg Fromholz, l'ideatore dell'iniziativa. La cosiddetta U2carestia (abbreviazione di U2-Eucarestia) è nata negli Stati Uniti ed è stata proposta per la prima volta nell'aprile 2004 durante la celebrazione di una messa a Baltimora da Sarah Dylan. Da quel giorno si è diffusa in tutto il mondo, soprattutto in Australia, Nuova Zelanda e Regno Unito.

Il successo della "U2carestia" si basa sul fatto che molte canzioni del gruppo guidato dal cantante Bono predicano la lotta contro l'Aids e la povertà. Ad esempio in "Until the end of the world", un brano dell'album "Achtung baby", viene descritta una conversazione tra Gesù e Giuda Iscariota. La messa è durata un'ora mezza e la chiesta è stata attrezzata con schermi e luci come se fosse il palco di un concerto.

Secondo Fromholz, che è di origini statunitensi, la versione irlandese della U2carestia non è stata così «fanatica» come spesso avviene sull'altra sponda dell'Atlantico. "Credo che alle volte ci si sia spinti troppo in là utilizzando l'immagine della band", ha commentato.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica