Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Due bimbi iracheni in Sicilia per la cura di gravi malattie
Il primo, tre anni, affetto da leucemia, ricoverato a Catania. Il secondo arriverà appena possibile
Il primo, tre anni, affetto da leucemia, ricoverato a Catania. Il secondo arriverà appena possibile
da Palermo
Saranno curati in Sicilia in regime di medicina umanitaria due bambini iracheni di 3 ed 8 anni affetti da leucemia e da idrocefalo. Lassessore alla Sanità, Giovanni Pistorio, ha autorizzato il ricovero in due strutture ospedaliere di Catania.
Il primo dei due bambini, Alì Hussain, di 3 anni, affetto da una grave forma di leucemia, è arrivato ieri pomeriggio allaeroporto di Sigonella a bordo di un velivolo C130 dellaeronautica militare in missione umanitaria. Le operazioni di accoglienza sono state coordinate dal comandante della base e del 41° stormo Antisom, colonnello pilota Antonio Di Fiore, e si sono concluse con il trasporto del piccolo presso la struttura ospedaliera del Policlinico universitario, nel reparto di pediatria e oncologia del Policlinico, diretto dal professore Schilirò.
Il secondo, ancora più grave, è idrocefalo, e sarà trasportato non appena le sue condizioni cliniche lo consentiranno. Il suo ricovero avverrà nellOspedale Garibaldi di Catania. Le cure dei due piccoli pazienti saranno a totale carico della Regione Siciliana.
«Con questo ulteriore impegno - commenta il presidente della Regione Salvatore Cuffaro - la Sicilia conferma la propria vocazione solidale e la vicinanza al popolo iracheno anche in giorni difficili come questi per il nostro contingente a Nassirya. Proprio ai nostri militari impegnati in missione di pace in quel territorio così complesso, non posso che rinnovare la gratitudine e la vicinanza dellintero popolo siciliano».
I due casi erano stati segnalati alla Regione Siciliana, attraverso lavvocato Gaetano Tafuni, dal tenente medico Andrea Gentile Contino al suo rientro a Catania dopo quattro mesi trascorsi in Irak, nellospedale da campo italiano che si trova proprio a Nassirya.
«Siamo intervenuti nel più breve tempo possibile anche per testimoniare, una volta di più, come la presenza degli italiani in Irak sia una missione di pace e di solidarietà - commenta l'assessore Giovanni Pistorio -. Condanniamo con forza i gesti terroristici ed esprimiamo con fatti concreti come questo la nostra vicinanza al popolo iracheno e tutta la nostra stima al contingente italiano lì impegnato».
Saranno curati in Sicilia in regime di medicina umanitaria due bambini iracheni di 3 ed 8 anni affetti da leucemia e da idrocefalo. Lassessore alla Sanità, Giovanni Pistorio, ha autorizzato il ricovero in due strutture ospedaliere di Catania.
Il primo dei due bambini, Alì Hussain, di 3 anni, affetto da una grave forma di leucemia, è arrivato ieri pomeriggio allaeroporto di Sigonella a bordo di un velivolo C130 dellaeronautica militare in missione umanitaria. Le operazioni di accoglienza sono state coordinate dal comandante della base e del 41° stormo Antisom, colonnello pilota Antonio Di Fiore, e si sono concluse con il trasporto del piccolo presso la struttura ospedaliera del Policlinico universitario, nel reparto di pediatria e oncologia del Policlinico, diretto dal professore Schilirò.
Il secondo, ancora più grave, è idrocefalo, e sarà trasportato non appena le sue condizioni cliniche lo consentiranno. Il suo ricovero avverrà nellOspedale Garibaldi di Catania. Le cure dei due piccoli pazienti saranno a totale carico della Regione Siciliana.
«Con questo ulteriore impegno - commenta il presidente della Regione Salvatore Cuffaro - la Sicilia conferma la propria vocazione solidale e la vicinanza al popolo iracheno anche in giorni difficili come questi per il nostro contingente a Nassirya. Proprio ai nostri militari impegnati in missione di pace in quel territorio così complesso, non posso che rinnovare la gratitudine e la vicinanza dellintero popolo siciliano».
I due casi erano stati segnalati alla Regione Siciliana, attraverso lavvocato Gaetano Tafuni, dal tenente medico Andrea Gentile Contino al suo rientro a Catania dopo quattro mesi trascorsi in Irak, nellospedale da campo italiano che si trova proprio a Nassirya.
«Siamo intervenuti nel più breve tempo possibile anche per testimoniare, una volta di più, come la presenza degli italiani in Irak sia una missione di pace e di solidarietà - commenta l'assessore Giovanni Pistorio -. Condanniamo con forza i gesti terroristici ed esprimiamo con fatti concreti come questo la nostra vicinanza al popolo iracheno e tutta la nostra stima al contingente italiano lì impegnato».
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: