Due giorni per prevenire il diabete

Domani e domenica tornano nelle piazze di Roma e del Lazio gli stand della Giornata del diabete. Grazie al volontariato di medici, operatori sanitari, infermieri e associazioni di pazienti, tutti i cittadini potranno ricevere materiale informativo sulla malattia, gadget, consulenza medica qualificata e soprattutto potranno effettuare gratuitamente l'esame della glicemia. Con una semplice puntura sul dito è infatti possibile scoprire il livello degli zuccheri nel sangue. Ai cittadini sarà fatto compilare un questionario per la rilevazione del rischio diabete. «Nella nostra regione si stimano circa 200mila diabetici conclamati - afferma il coordinatore regionale della Giornata, Luigi Uccioli - ma altri 52mila sono malati senza saperlo. Per questo è importante controllare periodicamente la glicemia e prevenire la malattia facendo attività fisica regolare (almeno mezz’ora al giorno) e mantenendo sempre il peso giusto». A Roma, la manifestazione avrà luogo presso l’ospedale S. Giovanni (domenica), i centri commerciali La Romanina e I Granai (domenica), piazza Mazzini e piazza Farnese (domenica), la casa di cura San Feliciano (domani). In Italia le persone colpite da diabete sono oltre 3 milioni e almeno 1 milione ne soffre o sta per soffrirne senza saperlo.

La Giornata del Diabete si svolgerà in 300 piazze delle principali città italiane ed è organizzata - su incarico diretto del ministero della Salute - dalle maggiori associazioni di pazienti, Fand, Fdg, Aid, Aniad e Juvenile Diabetes Foundation Italia, con la consulenza scientifica di Diabete Italia (consorzio tra la Società Italiana di Diabetologia e l'Associazione Medici Diabetologi). L’edizione 2005 è dedicata alla prevenzione del piede diabetico, ovvero delle gravi complicanze a carico di gambe e piedi che colpiscono circa il 15 per cento dei diabetici.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica