Ad alcuni bastano sei ore per notte, altri ne devono dormire almeno otto e per alcuni (fortunati ndr) se non sono nove è come non aver toccato il letto. Da una parte i ventenni hanno poche difficoltà a prendere sonno e a svegliarsi tardi dallaltra gli over sessanta si alzano spesso molto presto per poi raccontare ad amici e parenti di lunghe passeggiate con il cane o di albe indimenticabili di cui solo loro hanno potuto godere. Quasi tutti, però, concordano sul fatto che dormire poco o male complica la vita. Linsonnia è una malattia di cui soffrono 12 milioni di italiani di cui circa due milioni nella sola Lombardia. I numeri parlano chiaro: il 46 per cento di chi fatica a riposare ha difficoltà di concentrazione e memoria il giorno successivo. Se è vero che anche in gennaio alcune persone proprio non riescono a prendere sonno prima di aver visto in Tv Mezzanotte e dintorni è altrettanto vero che la percentuale di nottambuli aumenta nei mesi estivi in cui ci si mettono anche le zanzare tigre e le nottate passate senza aria condizionata. Inoltre le giornate si fanno più lunghe e invitano ad uscire più spesso anche la sera passando serate a chiacchierare seduti con gli amici al ristorante. Tendenza che si conferma durante le vacanze dove cercando di rilassarsi si è portati a dormire un po di più al mattino ma spesso anche ad andare a letto più tardi la sera. Il risultato è che in estate la percentuale di chi non riesce a riposare bene può anche raddoppiare. LAims - Associazione Italiana Medicina del Sonno - promuove il Progetto Morfeo Dormiresano che tocca 19 città italiane.
Gli esperti offrono gratuitamente supporto a chi soffre di disturbi del sonno. Questo venerdì liniziativa - www.morfeodormiresano.it - arriva a Milano presso il Centro di Medicina del Sonno, Dipartimento di Neuroscienze dellOspedale Niguarda.Due milioni di lombardi hanno disturbi del sonno
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.