Due scapoli e la donna del cuore

Sul palco Nini Salerno e Franco Oppini con la biondissima Barbara Terrinoni

Valentina Fontana

Mario Maramotti e Gennaro D'Avanzo hanno mantenuto la promessa. Avevano preannunciato una stagione di grandi attori e divertimento intelligente e, puntuali, i patron del San Babila aprono questa sera lo storico palco milanese con Due scapoli e una bionda.
Subito escono i grandi nomi. Un autore come Neil Simon, un regista come Alessandro Benvenuti, due scapoli come Nini Salerno e Franco Oppini, una bionda come Barbara Terrinoni.
Insomma, già da qui si intuisce come la comicità intelligente, quella di cui parla Maramotti, cammini al passo dell'attore, sia parola e ritmo di un testo, perfetto equilibrio fra realtà e divertimento.
«La commedia è il genere più difficile - dice Nini Salerno - proprio per quella sua commistione fra realtà e divertimento». «Quello che frega il genere comico - continua il regista Benvenuti - è la misura. Bisogna stare molto attenti a non lasciarsi andare, a mantenere una linea di controllo, a non strafare nel tentativo di far ridere di più il pubblico. I veri attori di razza, i grandi comici non corrono questo rischio».
Così i due gatti di razza, gli amici Oppini e Salerno, si lasciano condurre dal vulcanico Simon e dalla regia dell'amico Benvenuti, diventano gli amici Andy e Norman, i due scapoloni navigati che creano un non troppo classico triangolo con Sophie.
«Ridotta all'osso - spiega Benvenuti -, la storia parla di due scrittori progressisti che entrano in contatto con una ragazza che ragiona come un conservatore ma ha la dolcezza di un delfino. E la sua dolcezza nasce proprio da questo contrasto: è un'americana caratterialmente tosta, ma non è la classica vincente dei film americani. E la sua disponibilità umana, da un lato, mixata a questa sua fragilità, nascosta da roboanti parole intrise di nazionalismo, fanno di lei un tipo che ammalia prima l'estroverso Norman e poi l'introverso Andy. Si tratta di un triangolo con angoli sempre smussati, dove l'amicizia virile fra i due non viene mai messa in discussione, è una storia soft con continue trovate comiche». »Ma anche una storia che fa riflettere su diversi temi sempre attuali - precisa la Terrinoni - per questo è una commedia che sempre funziona».


E per questo Benvenuti rifà la regia di questo spettacolo a quasi vent'anni di distanza, «per ritrovarsi ancora una volta in questo clima di elegante umorismo - dice il regista -, per provare a vedere, dopo tutti questi anni, se la gente è ancora capace di apprezzare uno stile che ha fatto la fortuna del genere brillante di qualità fino all'altro ieri. In questo senso Due scapoli e una bionda è uno specchio messo dentro una bella cornice nel quale il pubblico si guarderà, spero trovandosi nella sua forma migliore».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica