da Roma
Un regista che riesce a rendere bella persino lAra Pacis, ridotta a una pompa di benzina dallarchitetto di Rutelli, Richard Meyer, è degno di lode. Un artista, che parla in modo letterario dellarte, scavando a fondo nella palude dei più neri sentimenti umani e spinge a recitare un idolo per ragazzine, noto solo per i suoi occhi, è maturo. Così Sergio Rubini, cinquanta film da attore e dieci da regista, irrompe nella cinescena italiana, abituata ai cliché, e narra il nuovo, per forme estetiche e ambientazione, e insieme lantico, per quel conflitto tra generazioni, che vede il carismatico professor Lulli, critico darte influente (Sergio Rubini) rubare lanima, dunque la vita, allo scultore di provincia Adrian (Scamarcio), agli occhi dello studioso reo davergli sottratto la pupilla Gloria (Vittoria Puccini), esperta darte e sua amante alletà di sedici anni appena. Se lartista si mette insieme al critico in tubino optical (il film ha il look dei modaioli anni Settanta), promettendole figli a volontà, per la gioia delle adolescenti, avide di Scamarcio nudo e maschio, quando sfila la cinta dei pantaloni con virile sicumera, sarà diavolo e acqua santa. E cosa ci sarà, di più possente, duna manipolazione artistica e umana, operata da Lulli ai danni della giovane coppia, nata dalle ceneri del proprio Pigmalione? «Le due figure maschili sono speculari: al centro del conflitto cè il successo, ma non quello della tivù. Si tratta dun successo nobile, dellessere riconosciuti per ciò che si vale», spiega Rubini, sperequato, al lancio del suo film, rispetto alle questioni oziose, tese come trappole e sovrastante, in questo suo giallo romano (con venature berlinesi) rispetto ai comprimari, pur validi (tra essi, Paola Barale, al suo esordio nel cinema e il figlio di Luciano Salce, Emanuele). Se la Puccini gioca bene, con un espressionismo di maniera, il ruolo del Giano bifronte in corpo da sirena (al suo secondo nudo con Rubini, dopo Tutto lamore che cè, del 1999, linterprete fiorentina pare una statuina neoclassica, eventualmente gradevole a Leni Riefenstahl), mentre Scamarcio piange per amore e soffre per arrivismo, Rubini cuce intorno a sé lossessione del doppio, quel «Doppelgaenger» a lui caro, dopo anni di analisi. «I film sul mondo dellarte non vengono bene, né qui esprimo unopinione sullarte contemporanea. La madre di Scamarcio dipinge, il mio papà capostazione dipingeva per hobby, così ho optato per lambientazione artistica. I critici si arrabbieranno? Ben venga», commenta il cineasta, pugliese come Scamarcio, al quale sostiene daver «succhiato lanima».
In effetti, larte è una presenza muta, ma visivamente palpitante, in questa singolare produzione Rai Cinema e Cattleya, che ha il pregio di offrirci una Roma rarefatta e fredda, con la consulenza di Gianni Dessì. Le musiche colte di Pino Donaggio e il vitalistico finale rock rafforzano questo Colpo docchio del quale si discuterà.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.