E la benzina continua la sua corsa

da Milano

Più convenienti le vacanze negli Stati Uniti, con l’euro che vola ai massimi nei confronti del dollaro: tradite invece le speranze degli automobilisti di veder calare i prezzi della benzina.
Energia. Il petrolio e i suoi derivati sono infatti quotati in dollari e il ripiegamento del biglietto verde innesca una spirale al risparmio che, con l’effetto volano - dai prezzi di produzione a quelli di trasporto e distribuzione - si dovrebbe riversare anche su quelli finali di molti prodotti al consumo. In realtà, non si arresta l’ondata dei rincari dei carburanti; la verde, ieri, ha toccato 1,377 euro al litro presso i distributori della Shell, ai massimi dell’ultimo anno per il prezzo con servizio. Più 0,003 euro, invece, per il gasolio, che tocca così quota 1,187 euro. Listini in rialzo anche per i distributori Erg, dove da oggi la verde costerà 0,008 euro al litro in più, mentre il gasolio salirà di 0,007 euro, passando rispettivamente - negli impianti con servizio - a 1,374 euro e il gasolio a 1,183 euro. Il prezzo al self service sarà invece di 1,353 euro per la verde e 1,162 euro per il gasolio.
Viaggi. Con la volata dell’euro l’estate 2007 si apre all’insegna dei saldi per viaggi, vacanze e shopping a stelle e strisce, con uno sconto per turisti italiani di oltre il 10% rispetto a un anno fa. Una notte in un hotel da 100 dollari nella Grande Mela alla fine di luglio dell’estate scorsa - quando un biglietto verde valeva 1,25 dollari - costava l’equivalente di circa 80 euro. Oggi lo stesso hotel a 100 dollari a notte costa 73 euro, vale a dire circa il 10% in meno. Costeranno meno anche i prodotti made in Usa: dalle auto di lusso alle Jeep, dall’hi-tech all’abbigliamento.
Made in Italy.

Non manca, comunque, l’altra faccia della medaglia del biglietto verde debole: a farne le spese rischiano di essere le esportazioni italiane e dell’intera Eurolandia negli Stati Uniti e in tutti i Paesi legati al biglietto verde. Con una penalizzazione quindi del Made in Italy e della competitività. E, anche se le imprese pagheranno meno, sui mercati internazionali, per le materie prime, si rischia un rallentamento della produzione.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica