La guerriglia urbana con il seguito di saccheggi e incendi che infiammano Londra e dintorni fa correre un frisson lungo la schiena dei manettari del Fatto quotidiano. Che ne vedono la miccia in grado - con un po’ di sforzo, qualche spintarella e la rinuncia alle balere d’agosto, perché si sa: la rivoluzione non ha orari né pause pranzo - di far brillare la santabarbara mettendo anche l’Italia a ferro e fuoco. Nostalgia, quella dei manettari, non delle svenevoli piazze dei girotondini, delle Onde e del ceto medio riflessivo. Ma di quelle toste, delle botte da orbi del G8 di Genova con tanto di eroe («civile», va da sé) caduto sul campo. E siccome se non ora, quando?, un pezzo da novanta, la bombarda del Fatto Flores d’Arcais sospende gli ozi balneari per impugnare la penna e fornire alla carne da piazza le pezze d’appoggio ideologiche alle auspicate violenze («civili», ovvio). Di primavere arabe neanche a parlarne, onestamente ammette il d’Arcais, in quanto malauguratamente non siamo nel Maghreb. Però poco ci manca. E poco ci manca perché anche dalle nostre parti c’è tanta «rabbia e esasperazione», soprattutto fra le «masse giovanili». E dunque «l’ondata di collera può solo espandersi e radicalizzarsi». Ed è una «rabbia sacrosanta», per cui fatevi sotto, masse giovanili: sfasciate tutto. Poi, con soave colpo di coda, d’Arcais conclude: però occhio, masse giovanili, «le rivolte rischiano di restare senza sbocchi, addirittura manovrabili da nuovi fascismi», e non so se mi spiego, «se i movimenti sociali non si attrezzeranno a diventare anche soggetti politici ed elettorali». In sintesi: menate, bruciate, devastate e saccheggiate pure, ma a tradurre le macerie fumanti in politica, cioè in potere, spetta a chi ha il cervello, ovvero a me e alla mia ganga.
Flores d’Arcais non è certo uno che si cura dei particolari, che lascia dunque alle cure della pirotecnica Roberta Zunini, la quale nel suo squisito corsivo comincia a ribattezzare in «del pane e del lavoro» - che fa più Novecento di Bertolucci e quindi più glamour - la «primavera» tunisina. Scoppiata, poi, per via di un certo Bouazi «laureato ma costretto a fare l’ambulante abusivo per l’assenza di mobilità sociale (parentesi: il fatto che un laureato, classe sociale A, si ritrovi a fare l’ambulante, classe sociale B, è segno che la mobilità di quel genere va che è una meraviglia) e per la corruzione innescata dal regime di Ben Alì». Innescata? Innescata. Venendo poi al sodo, Zunini tiene a sottolineare che la «nota dissidente e giornalista scomoda» Bensedrine ebbe già a dire: «Speriamo che i giovani tunisini portino questa rivoluzione oltre i confini della Tunisia (...) contro i regimi e per la democrazia». Desiderio avverato, conclude Zunini riferendosi agli «indignati» spagnoli e greci, agli studenti cileni e ai «giovani del ceto medio» israeliani. Però, mannaggia, «finora solo per quanto riguarda la diffusione delle proteste». E quel che si vuole al Fatto , quello che richiede il venerato maestro d’Arcais, è la piazza a ferro e fuoco, non il mugugno.
C’è il solleone, d’accordo. Però, anche col sole che picchia in testa, invitare o addirittura sollecitare le nostrane «masse giovanili» a darsi una mossa, a raccogliere il testimone dai ragazzotti d’oltremanica («criminali», per David Cameron; apostoli della «cittadinanza democratica», secondo d’Arcais) e calare in piazza per mettere sottosopra il Paese (o rivoltarlo come un calzino, come direbbe un altro noto manettaro) è iniziativa che sfiora il golpe. Sorprendente, quanto meno. Specie venendo da un cenacolo giornalistico come quello che fa capo al Fatto e che la mena senza cessa con la democrazia, la costituzione, il dialogo&confronto (e che hanno i lettori che si meritano.
E c’è chi sogna un’Italia messa a ferro e fuoco dalla "violenza civile"
Il Fatto accomuna primavera araba e saccheggi della City. Ed elogia la "rabbia sacrosanta" delle "masse giovanili". Chi vuole sfasciare tutto ha così una pezza d'appoggio ideologica
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.