Omar Sherif H. Rida
Si apre oggi presso i padiglioni della Fiera di Roma il 56° Congresso mondiale dellUitp, lassociazione internazionale del trasporto pubblico locale. Un vero e proprio forum planetario su un settore strategico come quello del «tpl», che dopo i precedenti del 1928 e del 1971, torna nella capitale per celebrare il suo 120° anniversario. Parallelamente al congresso (organizzato dal 1886 a cadenza biennale), verrà allestita lEsposizione sulla mobilità e i trasporti urbani, la più grande a livello mondiale.
Per 5 giorni (il forum terminerà infatti giovedì prossimo) Roma sarà invasa dalle 2.500 delegazioni provenienti dagli 80 Paesi affiliati allUitp, appartenenti ad aziende, autorità pubbliche, società di consulenza, università, centri di ricerca e a tutte le organizzazioni con interessi nellambito del trasporto pubblico. Allultimo congresso di Madrid, nel 2003, sono intervenuti duemila delegati provenienti da 65 Paesi: negli ultimi due anni nellassociazione sono entrati anche alcuni Stati africani, attesi con curiosità allappuntamento romano.
Tema del congresso sarà il «Trasporto pubblico nel 2020: realizzare il collegamento». Una panoramica sul ruolo del tpl come elemento di coesione tra i fattori sociali, ambientali ed economici per stimolarne la crescita, in uno scenario caratterizzato dalla proliferazione urbana, i cambiamenti negli stili di vita, la globalizzazione economica e la disponibilità della nuove tecnologie. Numerose le sessioni tematiche previste: tra le più rilevanti quelle di domani «Il mondo va avanti in fretta: il trasporto pubblico sarà tenere il passo?», e soprattutto «Il trasporto pubblico a Roma e nel Lazio» (durante il quale è previsto lintervento degli assessori ai Trasporti di Comune, Provincia e Regione).
Anche la Fiera, con la presenza di 300 espositori (tra cui aziende quali Alcatel, Siemens, Irisbus, Alstom, Voith, Volvo) rappresenterà unimportante vetrina per scoprire le più recenti innovazioni tecniche e tecnologiche, gli sviluppi del mercato e i prodotti di ultima generazione.
Tra le novità delledizione romana (prossimo appuntamento a Helsinki nel 2007) ci sarà infine lorganizzazione dello spazio fieristico: lo speciale allestimento del «Villaggio della Mobilità Uitp» consentirà lintegrazione tra il Congresso e lEsposizione.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.