E l'industria entra all'università dell'Aquila

Via alla nuova laurea magistrale in Ingegneria Gestionale della Farmaceutica

E l'industria entra all'università dell'Aquila
00:00 00:00

Sono appena stati lanciati i nuovi bandi della Fondazione Dompé con cui rinnova l'impegno a sostegno della formazione universitaria di secondo e terzo livello con 56 nuove borse di studio per l'anno accademico 2025/2026. Un'iniziativa forte per sottolineare l'importanza, oggi come non mai, di investire sui giovani. È un impegno concreto per creare le condizioni perchè i giovani possano intraprendere percorsi universitari e post universitari senza che il peso economico possa diventare un ostacolo. La Fondazione Dompé nasce infatti con una doppia missione: garantire pari opportunità di accesso all'istruzione superiore e contribuire allo sviluppo delle professioni del futuro, in particolare nell'ambito delle discipline STEM e delle scienze della vita. Accanto a questa iniziativa, si colloca il progetto "Industria del Talento", avviato quest'anno presso il polo produttivo di Dompé a L'Aquila. L'obiettivo è formare nuove generazioni di tecnici specializzati nel settore farmaceutico, creando un ponte tra scuola superiore, università e industria. Un altro tassello strategico è rappresentato dalla collaborazione tra Dompé farmaceutici e l'Università dell'Aquila, che da settembre ha visto la nascita del nuovo percorso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale della Filiera Farmaceutica. Si tratta di un progetto che rafforza il legame tra accademia e industria, e che assume un valore particolare in una provincia che si colloca come la seconda in Italia per export nel settore farmaceutico. Formare professionisti capaci di coniugare competenze tecniche e gestionali significa rispondere alle esigenze di un comparto in continua crescita, preparando giovani pronti ad affrontare le sfide di un mercato globale.

Le iniziative guidate da Sergio Dompé si muovono lungo un filo comune: la convinzione che il talento, se adeguatamente sostenuto, possa trasformarsi in innovazione e progresso. Non si tratta solo di borse di studio o nuovi corsi universitari, ma di un investimento strutturale nel capitale umano, capace di generare un impatto duraturo sia a livello individuale che collettivo. Investire sui giovani significa investire sul futuro di tutti.

La scelta di oggi determinerà le competenze, le conoscenze e le possibilità che avremo domani per affrontare le sfide della salute, della sostenibilità e della competitività globale. È questa la strada che la Fondazione Dompé ha scelto di percorrere: una strada che guarda lontano, con la certezza che il capitale più prezioso di un Paese resta quello umano.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica