E Silvio «ruba» la citazione al ribelle : le correnti sono metastasi dei partiti

RomaPrima una veloce stretta di mano, con Fini che per primo fa il gesto e Berlusconi a seguire. Poi, al termine della cerimonia per il 62° anniversario della nascita dello Stato di Israele, una mezz’ora buona davanti a taccuini e telecamere per dire chiaro cosa pensa della direzione nazionale del Pdl che si terrà oggi all’Auditorium della Conciliazione. Con toni sobri e modi prudenti, tra i quali però non passa inosservato quello che è un vero e proprio affondo al presidente della Camera. Perché bollare pubblicamente come «metastasi» le correnti, peraltro citando proprio un intervento di Fini di qualche anno fa, e ribadire che «la minoranza deve adeguarsi alla maggioranza» a poche ore dalla direzione è un’accelerazione che il presidente della Camera non si aspettava.
Un modo per metterlo all’angolo sin dalla vigilia della direzione che, ci tiene a dire il premier, avrà «tre momenti importanti». Quali? «Il primo: ci sarà il commento dei recenti risultati elettorali e quello sulle continue vittorie avute negli ultimi due anni dal Pdl dovunque si sia presentato. Il secondo: parleranno i ministri che si soffermeranno sul gran lavoro fatto in questi due anni di governo e sul gran lavoro che dovremo fare nei prossimi tre. Il terzo: si aprirà la discussione, cui avranno la possibilità di partecipare tutti coloro che si iscriveranno e che il tempo consentirà di far parlare».
Il caso Fini, insomma, sarà solo un inciso di questo terzo passaggio. Niente di più, perché «non bisogna attribuire nessun altro significato e scopo a questa direzione del partito». Derubricato a una parentesi anche quando i cronisti gli chiedono le ragioni dello strappo del presidente della Camera: «Mi chiedete perché Fini si è spinto a questo? È una domanda che dovete fare a lui non a me... ». E poi rincara la dose: «Non è possibile che ci siano correnti che qualcuno ha definito metastasi dei partiti». Citazione, guarda un po’, rubata proprio a Fini che bollò come «metastasi» le minoranze interne ad An. E se si arrivasse a una scissione? «Mi auguro di no, ma in ogni caso il governo andrebbe avanti comunque». La sintesi, quella che fa in privato durante le tante riunioni a Palazzo Grazioli, è piuttosto semplice: questa volta mettiamo la parola fine, o si adegua o va via. Anche perché, aggiunge riferendosi alle difficoltà della maggioranza alla Camera, sono stanco di vedere il Vietnam in aula.
Il punto, dunque, è che il Cavaliere è deciso a ottenere garanzie chiare. La principale è che se Fini vuole il diritto di parola, deve assicurare che le decisioni siano prese a maggioranza.

«Io stesso - spiega - ho accolto decisioni dell’ufficio di presidenza del partito, di cui fanno parte i 37 protagonisti del Pdl, anche in dissenso rispetto alle mie posizioni. Ricordo che recentemente avanzai tre proposte ma mi adeguai alle decisioni dell’ufficio di presidenza».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica