Sui rigori la spaccatura è enorme: lo raccontano senza tema di smentita le statistiche che fanno riferimento alle prime ventuno giornate di Serie A. Ci sono sei fischietti (Bergonzi, Damato, Dondarini, Gervasoni, Tagliavento e Trefoloni) che in 51 partite hanno indicato per 38 volte il dischetto dagli undici metri. In cima a questa particolare classifica figurano Tagliavento e Dondarini con 8 rigori a testa: il primo in 9 incontri, quasi uno a presenza; il secondo in 11 gare. Altri sei arbitri (Ayroldi, Banti, De Marco, Celi, Giannoccaro e Rocchi) ne hanno concessi appena 3 nello stesso numero di partite, incredibile analogia. Ayroldi, Banti e Giannoccaro sono addirittura a secco. Una specie di idiosincrasia che non risparmia neppure Farina e Rizzoli: entrambi fermi a 2 rigori pur avendo diretto rispettivamente 11 e 12 gare. Ne scaturisce una realtà preoccupante sull'uniformità di interpretazione e di giudizio: un gruppetto di arbitri fischia 3 rigori ogni 4 partite, mentre un altro è riuscito a scovare solo 3 falli da punire con la massima punizione in quasi 81 ore di gioco. La percentuale precipita in maniera vistosa, preoccupante, perfino paradossale: dal 74,5% dei rigoristi al 5,9% dei non rigoristi. «In media stat virtus», dice un saggio latino.
Ma non possono scaturire discrepanze così notevoli all'interno di un gruppo che dovrebbe fare dell'omogeneità la qualità migliore: ai poli il draconiano Tagliavento che, al di là degli errori visivi, punisce il minimo contatto, e il buonista Rocchi che permette ai difensori ogni tipo di intervento falloso. Basta rivedere le immagini.E sui rigori di uniformità ce ne sono due
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.