E per tutto il ponte, visite guidate ai gioielli del Fai

Buone notizie per chi non avesse approfittato della Giornata Fai di primavera: anche quest'anno le proprietà del Fondo Ambiente Italiano saranno aperte per tutto il ponte pasquale (da venerdì 2 a lunedì 5 aprile). Un'interessante opportunità per una gita fuori porta, soprattutto in occasione del lunedì dell'Angelo, quando due simpatiche proposte per la tradizionale festa di Pasquetta andranno in scena al Monastero di Torba a Gornate Olona (Va) e a Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno, entrambi in provincia di Varese (ingressi adulti da 4.50 a 6 euro, ragazzi 3, iscritti Fai 1). Per una giornata il grande prato sottostante il Monastero di Torba e il giardino segreto e la filanda della splendida Villa Bozzolo si trasformeranno in un affascinante palcoscenico per pic-nic all'aria aperta. In particolare il ristorante «Il Refettorio» e «La Locanda del Baco da Seta» proporranno un gustoso pranzo a base di piatti tipici della tradizione pasquale (prenotazioni obbligatorie 0331/820301 e 0332/624136). Chi invece preferisse mangiare sul prato potrà usufruire del servizio di panineria o acquistare sacchetti pic-nic. Per la gioia dei bambini sia al monastero sia alla villa nel pomeriggio verranno organizzate, tra mura secolari e alberi centenari, una divertente caccia all'uovo e altre attività ricreative, oltre a laboratori per la decorazione delle uova. Infine per tutta la giornata si effettueranno visite guidate nelle suggestive sale affrescate e nell'austera chiesa del IX-XIII secolo del monastero.
Inoltre, sempre a Varese, è stata eccezionalmente prorogata fino al 5 aprile la mostra «Arte povera: energia e metamorfosi dei materiali»: più di 20 opere, tra cui spettacolari installazioni, resteranno per qualche giorno in più nelle scuderie e nelle sale di Villa e Collezione Panza grazie alla collaborazione con il Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto. Oltre alla proroga, il Fai offre al pubblico una visita guidata gratuita: l'appuntamento è per sabato e domenica alle 11.

30 e alle 16 per apprezzare, attraverso la voce di giovani laureati in storia dell'arte e specializzandi, il mondo affascinante e complesso dell'Arte povera. Il lunedì dell'Angelo, invece, la visita guidata sarà solo alle ore 11.30 (adulti 10 euro, ragazzi 5, iscritti Fai 2).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica