Ultim'ora
Mondiali di scherma: oro per gli Azzurri del fioretto, Usa sconfitti
Ultim'ora
Mondiali di scherma: oro per gli Azzurri del fioretto, Usa sconfitti

Ecco cos'è la Tobin Tax, la tassa che colpisce le transazioni finanziarie

L'imposta prende il nome da James Tobin, premio Nobel per l'economia e "maestro" del premier italiano Mario Monti. Colpisce le transazioni finanziare, penalizzando le speculazioni a breve termine

La Tobin tax prende il nome da James Tobin, premio Nobel per l'economia e "maestro" del premier italiano Mario Monti. Venne proposta nel 1972 e colpisce le transazioni finanziare, penalizzando le speculazioni a breve termine.

La tassa è stata ideata all'indomani dello scandalo Watergate ed è un modo per garantire la stabilità valutaria internazionale. Nel 1981 Tobin ricevette il Nobel per l'economia, ma l'imposta non venne mai applicata, seppur periodicamente riesumata soprattutto dalla sinistra e dai movimenti no global. Lo stesso Tobin, scomparso nel 2002, prese peròle distanze: "Non ho niente a che vedere con i sedicenti rivoluzionari antiglobalizzazione". L’imposta, infatti, inizialmente si applicava solo alle transazioni valutarie al fine di diminuire le fluttuazioni dei tassi di cambio e i soldi ricavati dovevano essere destinati a rimediare alla povertà mondiale.

Tra i fan dell'imposta ci sono stati anche Lula, Chavez, e persino l’ex ministro delle Finanze britannico Gordon Brown. Ultimamente è stata rispolverata da Nicolas Sarkozy e Angela Merkel.

Le opinioni sono però divise tra chi ritiene che la Tobin tax migliorerà l'economia delle nazioni nel mirino dei mercati e chi pensa che possa portare a una globalizzazione esasperata. Per il premier britannico David Cameron secondo cui se non adottata a livello globale, potrebbe solo danneggiare l'Europa, che sarebbe abbandonata da cui moltissime aziende finanziarie

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica