Michela Giachetta
Dare un ultimo saluto ai defunti. Farlo in un posto silenzioso, magari circondato da alberi tipici della macchia mediterranea. Gettando le ceneri in una conca adibita esclusivamente a questo. Si potrà, non appena il d.lgs 3310 sarà convertito in legge. Ma, intanto, il luogo dove farlo già cè. Si trova allinterno del cimitero Flaminio, è «Il Giardino dei ricordi». «Il luogo è stato pensato per dare ai congiunti la possibilità di raccogliersi in solitudine e accompagnare il proprio caro fino allultimo - ha detto lassessore capitolino alle politiche sociali Raffaela Milano - insieme ad Ama vogliamo che i cimiteri siano sempre di più luogo in cui ciascuno trovi raccoglimento e quiete. Il giardino dei ricordi è stato realizzato avendo in mente questo fine. Con la nuova legge le cose dovrebbero funzionare così: per dare lultimo saluto ai defunti prima che avvenga la cremazione, i parenti e gli amici potranno usufruire della Sala del Commiato, al cui interno è situato il forno crematorio. Dopo circa unora i congiunti potranno procedere alla dispersione delle ceneri, nella conca cinereria, attraversando una passerella di legno rivolta verso lo scenario dei Monti Sabini. Le ceneri raccolte nella Conca verranno, poi, restituite alla natura attraverso un sistema di irrigazione. Sarà quindi questa la novità della legge di prossima approvazione. Se fino a oggi, le ceneri potevano solo essere conservate in casa o nei loculi, da domani si potrà procedere alla loro dispersione. È un fatto importante per la capitale, dal momento che le cremazioni, gratuite per i residenti, sono in continuo aumento: lo scorso anno quasi 5mila persone hanno optato per questa scelta. E nei primi cinque mesi dellanno si sono già superate le 2mila richieste.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.