Enrico Bracalente, classe 1957, è lAmministratore Unico di Bag Spa (titolare del marchio NeroGiardini) dal 1998. Lavventura nel calzaturiero, iniziata nel 1975, lo ha visto protagonista di riorganizzazioni, nuove strategie, crisi e investimenti rischiosi. Fino al successo, grazie agli investimenti in comunicazione e in capitale umano: «Allinizio - dice Bracalente - è stata dura perché non avevamo liquidità e abbiamo scelto di lavorare in conto lavorazione, ossia di produrre scarpe per unazienda licenziataria di altri marchi». E sottolinea come la società non sia ricorsa alla quotazione in Borsa per avere liquidità. «In questo modo - aggiunge - siamo riusciti a pagare gli stipendi e i contributi autofinanziandoci. Nel 93 abbiamo venduto tutto il fabbisogno giornaliero prodotto (500 paia di scarpe) e nel 94 abbiamo lasciato il lavoro in conto lavorazione per dedicarci solo al nostro marchio NeroGiardini. Ecco, da allora è stato un successo continuo, anno dopo anno. E oggi abbiamo superato gli stessi marchi per cui producevamo scarpe». Ma quando Bracalente ha lintuizione per fare il salto di qualità i suoi soci non gli stanno dietro e viene deciso di comune accordo che sarà lui a rilevare le quote e a rimanere alla guida dellazienda: «A metà anni Novanta avevo ben chiaro quello che dovevo fare: investire gli utili in comunicazione, ampliare il know how relativo al prodotto e potenziare la forza vendita, aspetti che non venivano condivisi da quelli che erano i miei soci. Per cui una volta rimasto solo al timone ho deciso di investire ogni anno almeno il 5-6% del fatturato in comunicazione: bisognava costruire limmagine NeroGiardini e farla conoscere nel mondo. Ho iniziato nel 99 con un investimento di 500 milioni delle vecchie lire. Complessivamente fino al 2010 sono stati spesi 80 milioni di euro in pubblicità. O meglio, investiti. E anche lacquisto della nuova sede milanese di corso Venezia, nel quadrilatero della moda, fa parte di questa strategia. È un biglietto da visita». E nella crisi che ha colpito soprattutto il manifatturiero, Bracalente ha scelto il modello olivettiano: investire sulle persone e sulla formazione: «Invece di licenziare - conclude - abbiamo rafforzato la rete di vendita e nel 2009 abbiamo investito 3 milioni di euro in più in pubblicità.
Oggi abbiamo fatto un passo ulteriore: abbiamo deciso di aprire punti vendita nostri e in franchising nei luoghi strategici delle città. In questo modo abbiamo un controllo capillare della distribuzione e delle vendite, senza rischiare insolvenze dei clienti. Del resto il modello Intimissimi insegna». AAn«Ecco come ho costruito il successo del marchio»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.