Ecco lo scandalo: permettere ancora simili show

Diceva il grande Petrolini: «Non ce l'ho con te, ce l'ho con quello che ti sta vicino e non ti butta di sotto», riferendosi a uno spettatore poco cortese della galleria al Teatro Ambra Jovinelli. Così si potrebbe trasformare la battuta per il caso Santoro, scandalo ricorrente e perfino logoro, non fosse che di mezzo c'è l'odio per Israele: «Non ce l'ho con te, ce l'ho con la Rai che t'ha ripreso e ti mantiene, ce l'ho con la Rai sempre più incapace di produrre e controllare programmi degni di una televisione pubblica». Anche perché, parliamoci chiaro, non è che il caso sia esploso perché è stata vergognosa la trasmissione messa in piedi dal nostro e dai suoi fidati amici, è nato perché qualcuno, Lucia Annunziata, ha rotto il giocattolo. A tutti o quasi coloro che non seguono il suo copione, Santoro toglie la parola, copre la voce, organizza trappoline calunniose, e c'è sempre qualcuno, anzi molti, che si compiace e plaude alla pluralità dell'informazione. Qualche tempo fa Vittorio Sgarbi, in situazione di analoga gravità, li prese sanamente tutti a male parole, e diede al suo allora sindaco, la prude Letizia Moratti, un pretesto in più per liberarsene. Annozero però andò avanti imperterrito, fino al nuovo scontro, con una vecchia amica-nemica, che ha deciso di abbandonare lo studio, metodo, ora lo sa anche lei, impeccabile da seguire quando a restare non c'è scopo alcuno.
Michele Santoro non è che il prodotto, trascinatosi per vent'anni con tanto di passaggio dai nemici berlusconiani che pensarono scioccamente di farne un argomento a favore, della peggior televisione pubblica, che si rivela ogni giorno più incapace di assolvere all'obbligo costitutivo, che è allo sbando definitivo, priva di direzione e di organo di controllo, priva di programma. Sarà bene ricordarsi questo, piuttosto che concentrarsi sull'episodio Gaza, che è un orrendo episodio ordinario dell'antisemitismo e della simpatia morbosa per estremisti e integralisti, che informa la sinistra italiana. In più questa volta gli amici divulgatori del verbo di Hamas non si sono resi conto che tra i palestinesi il consenso per il movimento terrorista non è compatto come un tempo.
Ma resta il fatto che non c'è solo Santoro a tradire la vocazione della televisione pubblica. In Italia è diventato normale alternare trasmissioni di mera ritualità e di finto approfondimento, nelle quali con la stessa formula si passa disinvoltamente dalla politica alla cronaca nera, alla cucina, al lancio dei film panettone, alle diete di moda, a trasmissioni a tesi urlate e faziose. Mai viene garantito che una vicenda si illustri per com’è, con ricchezza di fatti, immagini e informazioni, che il dibattito si animi di differenti opinioni, espresse con calma e autorevolezza da persone che ne hanno pieno titolo, che il conduttore sia il garante della civiltà del discutere e della garanzia da offrire a chi guarda, che non capisce, subisce pubblicità, ed è pure costretto a pagare un balzello odioso, che passa sotto il nome di canone.
Non solo nessuna riforma, pur dichiarata urgente e necessaria, viene intrapresa, ma la Commissione parlamentare di Vigilanza è presieduta da un fantasma. Meglio, da un signore eletto legittimamente come risposta al boicottaggio e all'incapacità di Walter Veltroni e dell'opposizione, ma oggi diventato un impedimento, tant’è vero che i componenti della Commissione disertano le riunioni e di fatto l'organismo è stato messo in mora e in burla. Non solo presidenza, direzione generale, responsabili di informazione e di rete non vengono sostituiti, ma quelli rimasti sono delegittimati, e al contempo non devono rispondere più del prodotto che offrono.
Rientra a pieno titolo nella logica di distruzione della televisione pubblica il proliferare di dilettanti al ballo e al canto, di cosce e tette, di soldi distribuiti senza ragione. Ma questa parte, chiamiamola così, di svago popolare e populista non farebbe l'impressione funesta che ormai ispira se l'offerta prevedesse anche, con rigore, buona musica e un po' di buon teatro, reportage nazionali e internazionali, approfondimenti politici dignitosi. Inutile prendersela con Il Grande Fratello, che va in onda su una televisione commerciale e gratuita, e non intervenire sul degrado della programmazione della Rai.

Anche la nuova trasmissione di Rai 2 Malpensa, Italia, il cui conduttore dichiara che sarà il Santoro del Nord, è profondamente sbagliata. Se c'è un Santoro della Lega, quello originale resta un intoccabile, invece di un cattivo esempio da superare infine.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica