Ecco come sono cambiati i poli produttivi della Liguria

Ecco come sono cambiati  i poli produttivi della Liguria

Un contributo alla «lettura» puntuale e obiettiva delle trasformazioni avvenute e in atto nell’economia del territorio, in particolare per quanto riguarda il processo di industrializzazione, attraverso la ricognizione dei principali siti ed edifici dove essa si è affermata: vuole essere, innanzi tutto, ma non solo, questo l’obiettivo del documentato volume «Storia e itinerari dell’industria ligure» (De Ferrari Editore) che Sara De Maestri e Roberto Tolaini, lei docente negli istituti di istruzione superiore e alla Facoltà di Ingegneria a Genova, lui architetto e studioso di problemi connessi allo sviluppo urbano e territoriale, hanno presentato ieri nella sede della Banca d’Italia.
Per l’occasione lo studio, recensito ampiamente nei giorni scorsi da Giulia Guerri su queste pagine, è stato analizzato in maniera approfondita dagli stessi autori e da Gianni Vernazza e Alfredo Gigliobianco, oltre che da Letizia Radoni, responsabile della sede di Genova dell’istituto di vigilanza, tutti abilmente «provocati» dal moderatore Samuele Cafasso, giornalista del Secolo XIX. In particolare Vernazza ha insistito sul fatto che il libro cerca volutamente di evitare la nostalgia e le riflessioni pessimistiche, per privilegiare invece l’ottimismo, nel senso dell’auspicio ragionato e ragionevole per la ripresa rispetto a chi parla solo in termini di declino della città e della regione. «È importante - ha insistito inoltre Vernazza - avere la consapevolezza della tradizione da non perdere, ma anche creare e mantenere l’orgoglio di appartenenza al territorio ligure. E soprattutto questo, nel libro, c’è». E c’è anche, pagina dopo pagina - come ha sottolineato fra l’altro Tolaini - quello che si può ben considerare un vero e proprio «patrimonio industriale, partendo dall’edificio per cogliere la storia economica e analizzare l’impatto che lo sviluppo industriale ha avuto sul territorio». Ma il volume si caratterizza anche coma una sorta di guida al turismo culturale, grazie anche alla documentazione iconografica (fotografie, cartine, disegni tecnici) lungo un itinerario narrativo che spazia principalmente dalla meccanica pesante, alla siderurgia, alla cantieristica.
Certo, ieri mattina alla presentazione ufficiale del volume, si è un po’ persa l’occasione di un dibattito sulle tante sollecitazioni contenute nel testo e negli interventi dei relatori: da parte dei tanti big dell’industria e del terziario presenti in sala - fra cui Edoardo Garrone, Paolo Corradi, Davide Malacalza, Paola Girdinio, Sandro Cepollina, Stefano Bernini, e perché no? anche monsignor Luigi Molinari - era lecito attendersi un po’ di sale, pepe e peperoncino. Ne ha sparso una piccola porzione (almeno lui ci ha provato) solo Alberto Gagliardi, a proposto della «svendita» di Elsag Bailey, culmine di un declino industriale e produttivo caratterizzato dal passaggio dall’industria «pesante» a quella «pensante». Ma è stato solo un attimo, una voce nel deserto, non raccolta se non da qualche bisbiglio.

Eppure, ce ne sarebbero state, di cose da dire e, specialmente, da ricordare per non trovarsi mai più a rimpiangere le occasioni perdute. Anche se, forse, era più politicamente corretto tacere e limitarsi a scambiare gli auguri di Natale.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica