da Milano
Si è giovani a meno di 39 anni. Almeno così dicono le statistiche della Camera. Nella scorsa legislatura sedevano a Montecitorio 47 deputati al di sotto di questa età, uno solo dei quali under 30. Ma sulla soglia degli «anta», benché di sicuro non stantii, è anche difficile considerare un politico «nuovo». E allora scegliamo i 35 anni come sottile linea rossa che separa i germogli della politica dai fiori già sbocciati. E proviamo a capire chi saranno i 25 onorevoli «under 35» già sicuri del seggio, al netto di risultati elettorali imprevisti e meccanismi di subentro.
Il Popolo della libertà vince la sfida con 12 baby. In Campania, ad esempio, ad essere sicuri del seggio sono in tre: se la deputata uscente forzista Mara Carfagna (classe 75) non è una sorpresa, lo sono lavvocatessa 31enne Nunzia De Girolamo e il coetaneo Nicola Formichella, segretario generale dellassociazione nazionale Il Circolo. Nel Lazio la leader nuova è Giorgia Meloni, già vicepresidente della Camera nonostante i suoi 31 anni. In Lombardia cè invece uno dei virgulti più promettenti, Nicolò Mardegan, nato nellanno del Mundial del 1982. Accanto a lui Mariastella Gelmini, già coordinatrice forzista in Lombardia nonostante i 35 non ancora compiuti, e Chiara Moroni (1974), figlia del parlamentare socialista Sergio. In Puglia due giovincelle per Berlusconi: Elvira Savino, 30 anni e una carriera da collaboratrice per la rivista «Formiche», e Barbara Mannucci, presidentessa 26enne del Circolo giovani Roma-Eur. Tre under anche in Sicilia, dove spiccano Gabriella Giammanco (giornalista trentenne del Tg4), il presidente del Consorzio Autostrade Siciliane Antonino Minardo (30 anni) e Antonino Salvatore Germanà (classe 76).
Verdi nellanima e nella carta didentità i leghisti: in Piemonte Stefano Allasia (34), deputato uscente e consigliere regionale, e Roberto Simonetti (classe 73), segretario provinciale a Biella. In Lombardia cè invece Paolo Grimoldi (33), segretario dei Giovani Padani. Infine Matteo Bragantini, 33 anni, assessore veronese di sicura elezione in Veneto.
La giovane più pubblicizzata è però di sicuro Marianna Madia, 27 anni e un curriculum da «precaria» di tutto rispetto: collaboratrice di Enrico Letta e Giovanni Minoli, è capolista nel Lazio per Veltroni. Oltre a lei, il Pd che ha molto insistito sulla gioventù manda in Parlamento altri cinque rampanti. Un numero modesto che si spiega con la scelta di molti candidati quarantenni. In Piemonte è blindato Antonio Boccuzzi, il 34enne operaio sopravvissuto al disastro della Thyssen; senza sorprese nemmeno Federica Mogherini Rebesani, quarta nella lista Veneto 1, veltroniana 34enne già vice responsabile del dipartimento Esteri Ds; capolista, stavolta in Campania, Pina Picierno: 26 anni e la pesante eredità di Ciriaco De Mita (del quale ha preso il posto) sulle spalle; stessa età per Daniela Cardinale, figlia dellex ministro Salvatore, la cui candidatura in Sicilia ha scatenato un putiferio politico nel centrosinistra; infine, un altro giovane al sud: il non-ancora-35enne Michele Bordo, deputato uscente che si ripresenta in Puglia.
Per concludere, tre sono invece i giovani sicuri della Sinistra Arcobaleno.
Ecco la squadra dei 25 Due baby deputati su tre lanciati da Pdl e Lega
Dai volti noti, come la Carfagna, al nato nellanno dei Mondiali, il centrodestra vince già la sfida anagrafica
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.