Ecco tutti i segreti per ristrutturare con gli sconti fiscali

Ristrutturare una casa, che sia l’appartamento in città, il vecchio casolare in campagna, o ancora l’antica cascina dei nonni, è senza dubbio un grande impegno ma porta con sé vantaggi significativi. Prima di tutto, mantenere l’immobile accogliente e in efficienza, vuol dire garantirne il valore nel tempo. Una buona ristrutturazione, inoltre, permette di recuperare spazio e di risparmiare sui consumi. In Alto Adige, dove la certificazione «Casaclima» è divenuta obbligatoria per case nuove e ristrutturate, si può risparmiare il 75% di consumi energetici. A lavori ultimati, godremo così di un’abitazione più vivibile e meno dispendiosa. Certo, a volte dover ristrutturare una vecchia casa spaventa: non solo per i tempi, ma anche per i costi. Ecco perché il Giornale ha messo a punto, con l’aiuto di Confedilizia, un piccolo vademecum.
Il progetto
Anzitutto, è indispensabile il consiglio di un esperto - geometra o architetto - che saprà indicare quali sono le soluzioni migliori per rivalutare al meglio la vecchia casa, nonché la sequenza e la priorità dei lavori, dai più urgenti fino alle ultime rifiniture. Una volta decisi il progetto e la cifra da impiegare, è il momento di scegliere la ditta a cui affidare i lavori: chiedete sempre preventivi dettagliati, sia per l’acquisto dei materiali sia per la mano d’opera.
Le agevolazioni
La Finanziaria 2008 ha prorogato a tutto il 2010 i vantaggi fiscali per chi si accinge a ristrutturare la propria casa o pensa di acquistarla direttamente dall’impresa (o cooperativa edilizia) che ha ristrutturato l’intero fabbricato. In particolare, il pacchetto si compone di tre misure: vediamole nel dettaglio.
A La detrazione Irpef pari al 36% delle spese sostenute fino al limite di 48mila euro da suddividere in dieci anni.
B L’aliquota Iva agevolata del 10% sui lavori effettuati.
C La detrazione Irpef del 36% sul costo forfetario di ristrutturazione, pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione, per gli acquirenti e gli assegnatari di immobili ristrutturati. Resta poi la detrazione Irpef del 19% degli interessi passivi sui mutui per la ristrutturazione della prima casa; importo massimo 2.582,28 euro.
La documentazione
Per ottenere la detrazione del 36%, è necessario inviare preventivamente la comunicazione di inizio lavori: il modello è reperibile presso gli uffici dell’Agenzia dell’Entrate o sul sito www.agenziaentrate.gov.it, dove è disponibile anche la guida che spiega come usufruire dei vantaggi fiscali, gli interventi ammessi e quali documenti è necessario allegare, compresa - se necessaria - la comunicazione alla Asl.
È fondamentale, inoltre, effettuare tutti i pagamenti all’impresa che svolge i lavori tramite bonifico bancario - dal quale risultino la causale del versamento, il codice fiscale di chi paga e il numero di partita Iva o il codice fiscale del beneficiario - e conservarne la ricevuta insieme con le fatture o con le ricevute fiscali emesse dall’impresa.
Il risparmio energetico
La Finanziaria 2008 ha prorogato la detrazione Irpef del 55% per gli interventi finalizzati al risparmio energetico. Attenzione: non potete cumularla sullo stesso intervento con la detrazione del 36 per cento.

Infine, il decreto «anti-crisi» introduce una detrazione del 20% delle spese sostenute fino a un massimo di 10mila euro per l’acquisto di mobili, televisori, computer ed elettrodomestici ad alta efficienza energetica, nell’ambito della ristrutturazione dell’abitazione.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica