Promossa a pieni voti. Limpegno del Campidoglio sulla mobilità sostenibile è a tutto campo e senza ombra di equivoci. L'annuncio della fase realizzativa del progetto di 4 autobus ad idrogeno, utilizzato al posto del classico carburante, caldeggiato dal vice capogruppo del Pdl capitolino, Marco Siclari e appoggiato da Alemanno, lo dimostra. «Utilizzeremo un capannone dellAtac per produrre energia elettrica da alcuni pannelli fotovoltaici. E da questa, attraverso un processo di elettrolisi dellacqua, si alimenteranno macchinari per produrre idrogeno - spiega Siclari -. Si tratta del primo progetto di questo tipo che sorge in Europa, costerà dagli 8 ai 10 milioni di euro. Siamo in attesa che il Campidoglio sblocchi i primi fondi pari a 1,6 milioni».
Al suddetto progetto, presentato a Palazzo Phamphilj a piazza Navona, sede dellAmbasciata del Brasile, nel corso del workshop scientifico intitolato «Lauto cambia, chi vincerà la sfida?», che ha aperto lottava edizione di H2 Roma energy & mobility show 2009, si affiancano una serie di altri interventi. «Allinterno del piano strategico della mobilità sostenibile abbiamo inserito diversi progetti - sottolinea lassessore capitolino alla Mobilità, Sergio Marchi -. Tra cui un forte investimento sulla tecnologia, a partire dal controllo satellitare sulla distribuzione delle merci e sullingresso in città dei bus turistici, fino ad una progressiva pedonalizzazione del centro storico e allo sviluppo del car-sharing elettrico».
Fino ad oggi, tuttavia, Roma, il Lazio e le auto ecologiche sembrano essere due mondi a parte, due rette parallele che non si incrociano. Almeno a giudicare dallanalisi condotta dallOsservatorio sulla Mobilità Sostenibile dellAssociazione Italiana Ricostruttori Pneumatici. Lindagine dellAirp sui dati Aci, presentata sempre allinterno di H2 Roma show, appare impietosa per romani e laziali che mostrano di essere assaliti da unindomabile pigrizia a cambiare le proprie abitudini di guida. Delle 3.794.549 autovetture che circolano attualmente nel Lazio solo 119.190, ossia appena il 3,14%, sono ecologiche cioè a metano, gpl o elettriche. La stragrande maggioranza - pari al 96,86% - delle vetture in circolazione sulle strade della nostra regione viaggia a benzina - il 58,07% - e a gasolio, che assorbe il rimanente 38,79%. Lanalisi contiene anche la graduatoria per densità di auto ecologiche delle singole province laziali e anche in questo caso Roma ne esce con le ossa rotte.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.