Rinnovabili, reti digitali e sistemi di accumulo: ecco come dare forma alla transizione energetica

Dalla neutralità climatica agli impegni concreti: la road map europea e le strategie di una grande utility

Rinnovabili, reti digitali e sistemi di accumulo: ecco come dare forma alla transizione energetica
00:00 00:00

Il cambiamento climatico impone una profonda trasformazione del sistema energetico globale. Puntare sulle tecnologie pulite già oggi mature e accessibili significa non solo adattare le infrastrutture esistenti, ma anche ridurre gli impatti del settore energetico e dei trasporti sulle emissioni di CO2 e sul clima. Con l'Accordo di Parigi del 2015, la comunità internazionale si è impegnata a contenere l'aumento della temperatura mondiale a 1,5 °C.

A questo scopo, e per raggiungere il Net Zero - ovvero portare le emissioni nette di gas serra a zero - la Commissione europea ha fissato alcuni traguardi intermedi, anche per dare continuità agli investimenti nelle rinnovabili: nel 2030 l’obiettivo è duplice, -55% di emissioni rispetto al 1990 e - con la direttiva RED III - quota vincolante di fonti rinnovabili al 42,5%.

enel energia

La Commissione inoltre proposto una riduzione delle emissioni del 90% al 2040, per poi appunto azzerarle nel 2050. Enel, tuttavia, punta a raggiungere già nel 2040 il “suo” Net Zero, con dieci anni di anticipo rispetto agli obiettivi internazionali, dimostrando di aver già da tempo messo a punto la propria strategia di decarbonizzazione.

Per arrivare a questo traguardo Enel punta su massicci investimenti, oltre 40 miliardi di euro nel triennio 2025-2027 per la generazione e la distribuzione di energia pulita, dando con grande concretezza un segnale di responsabilità nei confronti del pianeta e delle generazioni future. In Italia come negli altri Paesi di presenza, Enel ha sviluppato e applica un modello di business fondato su sostenibilità ambientale e finanziaria, innovazione e sicurezza energetica, che si concretizza in una strategia industriale focalizzata sulla crescita delle rinnovabili, su reti e sistemi di accumulo, e sulla digitalizzazione.

diga enel

Obiettivi che si raggiungono con la riconversione dei siti delle centrali tradizionali, destinati a nuova capacità rinnovabile e ai sistemi di accumulo dell’energia, in grado di garantire sicurezza e flessibilità al sistema elettrico.

In questo quadro, la diversificazione e il bilanciamento delle fonti pulite sono un valore aggiunto per la rete: all'idroelettrico componente essenziale del sistema si affiancano lo sviluppo di eolico e solare, con costi ormai competitivi, e la geotermia. La seconda direttrice di sviluppo riguarda le reti, perché la transizione energetica richiede infrastrutture in grado di connettere la nuova capacità rinnovabile, integrare la generazione distribuita e la mobilità elettrica, mantenendo al contempo elevati standard di servizio e gestendo l’impatto crescente dei fenomeni climatici estremi.

La flessibilità del sistema elettrico rimane infatti un elemento fondamentale per consentire la gestione dei flussi di energia – sempre più diffusi e articolati per il moltiplicarsi di piccoli e medi produttori e prosumer, ormai attori attivi, ribaltando il paradigma del modello top-down, in cui pochi produttori distribuivano energia ai molti consumatori.

Energia pulita, contrasto al cambiamento climatico, decarbonizzazione ed elettrificazione dei consumi

energetici: sono questi i pilastri della strategia del Gruppo Enel, che orienteranno le scelte dell'azienda per raggiungere l'obiettivo Net Zero almeno un decennio prima di quanto stabilito dagli Accordi di Parigi.

eolico enel

Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica