Alitalia, Ball mette nel mirino i privilegi sindacali

In gioco permessi e distacchi. Occhi puntati sui maxi tagli del nuovo piano industriale

Alitalia, Ball mette nel mirino i privilegi sindacali

Da una parte tutti i lavoratori, dall'altra i sindacalisti: due pesi e due misure. Alitalia ha appena congelato lo scatto di anzianità che doveva entrare in vigore a inizio anno, in compenso lascia intatto il trattamento dei rappresentanti sindacali. Lo scatto produce risparmi per 2-2,5 milioni all'anno, mentre i vantaggi sindacali ne valgono circa 10. È questa una delle spine che l'ad Cramer Ball che a giorni sarà affiancato dal presidente con deleghe Luigi Gubitosi vorrebbe affrontare nella fase di approvazione del piano industriale. Non è questione da poco, sia dal punto di vista economico, sia delle relazioni industriali. Se complessivamente i tagli alle spese previsti per il primo anno ammontano a 160 milioni, i diritti concessi ai sindacalisti valgono oltre il 6% di questa cifra.

La materia, molto insidiosa, è frutto di un accordo sindacale firmato nel gennaio 2014, al decollo della nuova Alitalia Sai, partecipata da Etihad. I dettagli dell'intesa sono sempre stati tenuti riservati, ma meritano un approfondimento vista la fase delicata delle relazioni industriali, che a breve dovranno misurarsi sulla questione scottante degli esuberi.

Gli accordi prevedono che a tutte le sigle (confederali e associazioni professionali) vengano accordati 70 distacchi (ovvero permessi) sindacali retribuiti all'anno, ciascuno per un massimo di 210 giorni, che con ferie e festività diventano un'annualità di stipendio. I 70 distacchi vengono poi suddivisi tra circa 180 sindacalisti, che ogni mese sommano permessi e lavoro. Sono pochi, quindi, i sindacalisti a tempo pieno; soprattutto tra i piloti, che per questioni legate a certificazioni e brevetto preferiscono non sospendere il lavoro per lunghi periodi. Così un comandante-sindacalista, che somma l'attività sindacale e quella di pilota, alla fine costa all'azienda circa 250mila euro lordi all'anno, pari a 13-14mila netti al mese; un primo ufficiale arriva a 9-10mila. Inferiori le retribuzioni e i benefici per gli assistenti di volo e per il personale di terra, le cui retribuzioni con l'aggiunta dei benefici sindacali non superano i 1.800-2mila euro.

Quanto costano dunque all'Alitalia, nel loro complesso, i permessi sindacali? Circa 6 milioni per i piloti, 1,6 per hostess e steward, 1,2 per gli addetti di terra. Eccoci dunque vicini ai 10 milioni detti all'inizio. Si tratta ora di capire: Ball (o Gubitosi) imbraccerà l'ascia anche verso i sindacalisti tra i meglio trattati del mondo?

Questa settimana sarà comunque cruciale. Mercoledì il cda varerà il piano industriale e coopterà Luigi Gubitosi che sarà presidente operativo, con deleghe su finanza, sindacati, personale e organizzazione. Ball resta ad, ma il suo ruolo viene ridimensionato, poiché egli mantiene responsabilità solo sulla parte operativa e commerciale. Una diminutio che sconta gli insuccessi delle strategie di Etihad e che è frutto di una cucitura diplomatica. Non è da escludere che all'uscita dal gruppo arabo del numero uno Hogan, suo mentore, anch'egli abbandoni. Chi esce in questa fase è il presidente Luca di Montezemolo.

Quanto al piano 2017-2019, il cda la settimana scorsa lo ha definito «serio e realistico»; lo avrebbe anche approvato, se Unicredit non avesse chiesto precisazioni sui conti. Il piano che rivede il modello del medio raggio, punta sul lungo e poggia su un aumento di capitale dovrebbe portare il gruppo in utile nel 2019. Ma solo il tempo potrà giudicare.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica