Anche le Coop fanno causa al Monte E reclamano danni per 85,5 milioni

L'accusa è la supposta «falsità» dei prospetti per gli aumenti

Anche le Coop fanno causa al Monte E reclamano danni per 85,5 milioni

Anche le Coop fanno causa al Monte dei Paschi. Perché non sono solo i crediti deteriorati a gravare sui bilanci delle banche italiane, che devono mettere in conto pure quelle che in gergo tecnico si chiamano «litigation». Una coda velenosa che impone a ciascun istituto, come alle altre società, di accantonare milioni per i contenziosi legali. Ma i tempi della giustizia non sono quelli della finanza. Lo sa bene Mps che si trascina da tempo contenziosi e richieste di danni.

Nel resoconto intermedio di gestione al 30 settembre, pubblicato in questi giorni, alle vertenze aperte sono dedicate ben 11 pagine con tanto di aggiornamenti di udienze, giudizi e ricorsi. Si va dai 572 milioni danni ambientali legati alla gestione di Snia, di cui Rocca Salimbeni era socia e chiesti dal commissario della società in amministrazione straordinaria, ai 106,8 milioni chiesti dalla Ragione Sicilia per inadempienze contrattuali (la prossima udienza al tribunale di Palermo è fissata per 24 novembre). Passando per le cause promosse da ex azionisti e investitori.

Come la Coop Centro Italia che ha portato il Monte e la Consob davanti al tribunale di Firenze. Dopo aver partecipato agli aumenti di capitale degli anni 2008, 2011 e 2014, reclama danni per complessivi 85,5 milioni di euro (oltre ai 51,6 milioni chiesti dalla controllata Coofin) assumendo «la falsità dei prospetti informativi». All'udienza del 12 ottobre scorso il giudice si è riservato sulle istanze istruttorie. Intanto, il procedimento in fase di udienza preliminare a carico degli ex vertici di Mps, Alessandro Profumo e Fabrizio Viola, e Paolo Salvadori (ex presidente del collegio sindacale della banca), è stato rinviato al 24 novembre, quando il Gup dovrà pronunciarsi su una istanza di nullità della richiesta di rinvio a giudizio. Il procedimento ruota intorno alla presunta falsa rappresentazione nei bilanci tra il 2011 e il 2014, dei derivati Alexandria e Santorini.

Nel frattempo, il titolo Mps in Borsa è tornato sotto al prezzo di 4,28 euro stimato dalla stessa banca per il ritorno sul listino - lo scorso 25 ottobre - dopo 10 mesi di stop. Ieri le azioni del Monte hanno chiuso la seduta in calo del 4,3% a 4,1 euro.

Il 18 dicembre si riunirà l'assemblea sul rinnovo del cda: su un board che, si dice, potrebbe essere composto da 13 poltrone, 10 andrebbero al Tesoro, una ai fondi e due alle Generali, azioniste con oltre il 4%. Le grandi manovre per tessere alleanze fra i soci di minoranza sono già partite. E anche Assogestioni avrebbe deciso di scendere in campo per conto degli investitori internazionali presenti nel capitale della banca.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica