Btp a 30 anni, richieste boom a 130 miliardi

L'offerta era di 8 miliardi. Il tasso del 4,3% fa gola a tutto il mondo

Btp a 30 anni, richieste boom a 130 miliardi
00:00 00:00

Domanda record per il nuovo Btp trentennale proposto dall'Italia all'antivigilia della Bce. Il titolo, con scadenza ottobre 2054, è stato emesso per un importo pari a 8 miliardi di euro a un tasso annuo del 4,3%, pagato in due cedole semestrali. Il Tesoro, anche sulla spinta del ministro Giancarlo Giorgetti (in foto), ha intercettato un appetito record verso il debito tricolore con richieste per oltre 130 miliardi di euro da parte degli investitori istituzionali, ossia più di 16 volte il quantitativo collocato. Superato il precedente record del 2020. Il timing dell'emissione e la lunga durata hanno fornito un importante assist. I rendimenti elevati proposti attualmente dai Btp difficilmente si rivedranno nel prossimo futuro in quanto la Bce domani è attesa a un nuovo taglio dei tassi di interesse e le attuali proiezioni sono di ulteriori sei tagli entro fine 2025. In aggiunta, l'emissione trentennale si fregia di un rendimento superiore di circa 70 punti base rispetto a quello proposto attualmente dal Btp decennale. «Ancora una volta il Tesoro italiano si è mostrato molto abile nel selezionare i titoli più interessanti da proporre e la domanda record non è una sorpresa perchè a rendimenti più alti rispetto a quelli degli altri Paesi si abbina l'elevata liquidità dei Btp e l'assenza di problemi per l'Italia nell'onorare il proprio debito», sottolinea Angelo Drusiani, advisor di Ersel.

Tra le motivazioni dietro questa voglia record di Italia c'è chi cita anche la contestuale difficoltà della vicina Francia. Simon White, strategist di Mliv, ipotizza infatti un «effetto a catena» dei problemi politici ed economici della Francia che spinge quindi a guardare con più interesse a Roma.

E in effetti in questi mesi lo spread tra i rendimenti dei titoli di Stato italiani e quelli francesi si è assottigliato tornando in area 70 punti base, sui minimi da prima della crisi del debito dell'Eurozona.

Per l'emissione il Tesoro ha incaricato un sindacato di collocamento costituito da cinque lead manager: Barclays Bank Ireland, Bnp Paribas, BofA Securities Europe, Citibank Europe e Société Générale Investment Banking.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di moscabianca moscabianca
13 Set 2024 - 13:34
@gcf48 ... perchè lei pare voler confondere il risparmio degli italiani, che è PRIVATO, con un debito abnorme, che invece è PUBBLICO. L'uno non ha nessun collegamento con l'altro. A meno che non si abbia in testa di ridurre il debito pubblico confiscando il risparmio privato. Ogni volta che sento questo accostamento, lo trovo inopportuno e sinceramente TERRORIZZANTE. Per chiunque abbia dei risparmi in Italia.
Mostra tutti i commenti (18)
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
11 Set 2024 - 10:19
Mah...il 4.3% a 30anni non mi sembra poi così interessante ....
Mostra risposte (2)
Avatar di moscabianca moscabianca
11 Set 2024 - 11:55
@Ilsabbatico ... concordo assolutamente. Basta che la guerra in Ucraina coinvolga seriamente le risorse energetiche, che le industrie automobilistiche europee falliscano per correre dietro all'elettrico, che veramente sia obbligatorio mettere mano ai cappottini plastici per le nostre case, che i giacimenti di terre rare vengano prese in ostaggio da qualche milizia africana, che la produzione mondiale di cereali cali a causa di siccità mentre la popolazione aumenta... e mille altre cause ... il 4.3 % sarà una barzelletta. Da piangerci su...
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
11 Set 2024 - 12:10
@moscabianca secondo me già così è una barzelletta il 4.3 a 30anni anche se non si verificasse quello che dici.
Avatar di gianfy gianfy
11 Set 2024 - 11:53
Non sarà mica che l'Italia di Giorgia Meloni va così male ed è così isolata in europa e nel mondo, che le agenzie di rating ci alzeranno il giudizio??? Alzare il giudizio vuol dire pagare interessi piu bassi e presto, ecco perchè tutti vogliono comprare oggi...
Mostra risposte (2)
Avatar di moscabianca moscabianca
11 Set 2024 - 12:34
@gianfy ... me lo auguro. Ma parliamo di 30 anni!
Avatar di Libertà75 Libertà75
12 Set 2024 - 16:49
@gianfy lungi da me l'idea di fare il piddino, ma in questa fattispecie c'è poco da festeggiare. C'è forte richiesta perché si è alla vigilia di una riduzione di tassi e su un 30ennale vuol dire poter guadagnare un buon 5% anche in pochi giorni, poi finirebbero sul secondario in attesa di risparmiatori. Ora, che ci sia un motivo per ingrassare soliti noti io lo so, e spero lo sappia anche lei. Non c'è differenza tra dx e sx. Sarebbe stato molto meglio tentare un altro btp valore per spostare quel capital gain sulla gente, anziché sulle banche.
Avatar di gianfy gianfy
11 Set 2024 - 12:32
Che spettacolo leggere commenti NON di parte e NON politicizzati solo per il gusto di dire o fare previsioni sciocche, e impaurire ............O dite sul serio????
Avatar di Diodo Diodo
11 Set 2024 - 12:44
Primo l'Italia non è isolata altrimenti i capitali non arriverebbero con o senza tassi alti o bassi ,secondo all'investitore non cambia nulla se c'è la dx o la sx purché ci sia il guadagno ,la politica nella grande finanza è dettata da grandi gruppi di interesse che pressano i governi per le scelte e nessuno sfugge a questa logica chi lo fa diventa come il Venezuela o Cuba per dirne alcuni.
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
11 Set 2024 - 15:09
Alè altro debito! E ce ne vantiamo anche...
Avatar di lomi lomi
11 Set 2024 - 15:14
E secondo voi questa sarebbe una buona notizia??
Mostra risposte (3)
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
11 Set 2024 - 15:45
@lomi Infatti:presti soldi allo stato che poi te li restituirà con gli interessi.E dove andrà a prendere i soldi da ridare?Con tasse o tagli che pagheranno le future generazioni? E" come uno che va in banca a chiedere un prestito.E" una bella notizia solo per la banca e stanno meglio quelli che non hanno necessità di nessun prestito.
Avatar di foscy foscy
11 Set 2024 - 16:40
@Massimo Bernieri ...prima vi erano le cambiali, adesso le carte ecc..oggi si compra tutto con finanziamento compreso la spesa al SM con la scusa che conviene...conviene solo a chi te li presta...ps : l'indebitamento fa parte della ns vita, progresso? per me il troppo è un regresso...
Avatar di moscabianca moscabianca
11 Set 2024 - 18:35
@lomi ... per me non lo è... L'indebitamento, sempre per me, non è una buona notizia, che si tratti di privati cittadini o peggio dello stato ... ma vedo che per molti invece lo è...
Avatar di gcf48 gcf48
11 Set 2024 - 15:48
dovremmo fare le emissioni statali acquistabili solo da cittadini italiani. Non avremmo la spada di Damocle dei rimborsi all'estero e offriremmo un buon investimento al risparmio italiano che come sapete è più alto del debito pubblico
Mostra risposte (3)
Avatar di moscabianca moscabianca
11 Set 2024 - 19:02
@gcf48 ... eh già, ottima idea. Così ci vuole un attimo a non onorare il contratto... e non ci sarebbero neppure quei noiosi contenziosi con banche. finanziarie e stati esteri, che se non paghi il dovuto ti fanno il mazzo... tanto "il risparmio italiano è più alto del debito pubblico", dice: questa sua affermazione è francamente TERRORIZZANTE...
Avatar di gcf48 gcf48
13 Set 2024 - 12:27
@moscabianca perchè terrorizzante?
Avatar di moscabianca moscabianca
13 Set 2024 - 13:34
@gcf48 ... perchè lei pare voler confondere il risparmio degli italiani, che è PRIVATO, con un debito abnorme, che invece è PUBBLICO. L'uno non ha nessun collegamento con l'altro. A meno che non si abbia in testa di ridurre il debito pubblico confiscando il risparmio privato. Ogni volta che sento questo accostamento, lo trovo inopportuno e sinceramente TERRORIZZANTE. Per chiunque abbia dei risparmi in Italia.
Avatar di foscy foscy
11 Set 2024 - 16:33
4,3% è il Tasso lordo che equivale al 3,18 netto...è inutile lamentarsi x 30 anni, tanto molti investitori privati non vivremo...e solo fatto per Banche e Agenzie tipo Morgan ecc...penso inoltre per vedere la fiducia che si ha in campo internazionale...
Accedi