 
In Italia, dove la casa è simbolo di sicurezza e identità, c'è chi di quel sogno fa un affare milionario. Il nuovo numero di Moneta, in edicola da domani con Il Giornale, Libero e Il Tempo, accende i riflettori su un mercato immobiliare spietato, dove le agenzie incassano commissioni da capogiro e i guadagni, a volte in nero, si moltiplicano a fronte di servizi ridotti. Un'inchiesta che apre un dibattito più ampio. La voce di Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia, richiama l'attenzione anche sui nuovi progetti immobiliari, come gli studentati, che stanno attirando ingenti capitali stranieri. E a proposito di nuovi progetti, l'editoriale del direttore Osvaldo De Paolini, avverte come l'immobilismo, la burocrazia e i vizi procedurali possano soffocare sul nascere l'innovazione e la crescita. Non è questo il caso di Mfe, che dopo aver conquistato l'emittente tedesca ProsiebenSat dimostra, numeri alla mano, come si può fare profitto senza canone, sfidando colossi dello streaming come Amazon Prime che, nonostante l'abbonamento, fa pagare i film più belli. A spiccare tra le imprese, sono anche le partecipate statali - da Enel a Terna, da Poste a Montepaschi il cui valore in Borsa è salito di oltre un terzo in un solo anno.
Tra le pagine anche la questione energia. Le rinnovabili non bastano a soddisfare la sete elettrica globale, e così il carbone torna silenziosamente in scena, mentre l'Europa, fedele al suo credo green, rischia di pagare il prezzo più alto in termini di competitività e bollette. Ma tra rincari e incertezze, arriva anche una buona notizia: la voce welfare aiuta a risollevare i conti e gli stipendi reali. Un'analisi decennale mostra come i vari benefit abbiano avuto un effetto positivo sui redditi. Intanto, tra le mura domestiche, la battaglia contro l'inflazione passa per il cashback, che ora spopola su detersivi e prodotti di bellezza.
E poi, un viaggio tra cibo e futuro, dove la dieta mediterranea, orgoglio del Made in Italy ed elisir di lunga vita, si trova a difendersi dall'assalto dei cibi sintetici. Come acquistare i detersivi gratis con i buoni e un omaggio all'arte a fumetti - da Corto Maltese a Tex Willer - sempre più celebrata nelle aste internazionali.