Dazi Ue, Harley Davidson corre ai ripari: via dagli Usa una parte della produzione

I dazi introdotti dall’Unione europea in risposta alle tariffe doganali volute da Washington sull’acciaio e sull’alluminio europei costeranno al produttore americano di motociclette fino a 100 milioni di dollari. Preannunciata la contromossa

Dazi Ue, Harley Davidson corre ai ripari: via dagli Usa una parte della produzione

C'è chi protesta e si lamenta, chi cerca di capire quanti danni subirà (sperando non siano troppi) e chi corre subito ai ripari. Il noto marchio di moto Harley-Davidson è una delle prime aziende Usa ad aver fatto i conti quantificando quanti soldi ci rimetterà a seguito dei dazi introdotti dall’Unione europea in risposta alle tariffe volute da Trump su acciaio e alluminio europei: circa 100 milioni di dollari.

Dopo aver fatto questa stima l'azienda ha deciso di correre ai ripari trasferendo una parte della produzione fuori dagli Stati Uniti. L’annuncio è contenuto in un documento depositato dal gruppo presso l’autorità di borsa Usa. Harley-Davidson, si legge nel documento, "crede che l’aumento notevole dei costi, se passato ai rivenditori e ai consumatori retail, avrebbe un impatto immediato, duraturo e negativo alle sue attività nella regione, riducendo l’accesso dei consumatori ai prodotti Harley-Davidson e pesando negativamente sulla sostenibilità del business dei suoi rivenditori".

Il gruppo assicura che si farà carico dell’aumento dei costi nel breve termine e che si aspetta di subire un colpo di 30-45 milioni di dollari per il resto del 2018. Su base annua, appunto, l’impatto aggregato è stimato tra i 90 e i 100 milioni di dollari.

Le tariffe doganali fatte scattare dall'Ue su diversi prodotti americani sono diventate effettive il 22 giugno scorso; nel caso delle

motociclette Harley-Davidson, i dazi su quelle esportate dagli Usa alle Ue sono saliti al 31% (dal 6%). Ciò significa, stando ai calcoli dell’azienda, che la misura avrà un impatto di 2.200 dollari per ogni veicolo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica