L'educazione finanziaria per tutti. Fabi lancia il progetto Money Talk

Sileoni: "Conoscere il denaro per essere liberi"

L'educazione finanziaria per tutti. Fabi lancia il progetto Money Talk
00:00 00:00

Capire come funziona il denaro è oggi fondamentale, parlare di soldi non dovrebbe far paura. È proprio per questo che il denaro diventa protagonista di "Money Talk: Impara a parlare il linguaggio del denaro", la nuova campagna di educazione finanziaria lanciata dalla Fabi in occasione del mese dell'educazione finanziaria promosso dal comitato Edufin del ministero dell'Economia e delle Finanze. Un'iniziativa che punta a rendere la finanza finalmente comprensibile. Per l'ottavo anno consecutivo, la Federazione autonoma bancari italiani rinnova il suo impegno nel diffondere conoscenze economiche tra cittadini, studenti, giovani lavoratori e famiglie. E nel 2025 alza ulteriormente l'asticella, con un format rinnovato, linguaggio diretto e strumenti concreti. Gli obiettivi però non cambiano: aumentare la cultura finanziaria e spiegare in modo semplice e facilmente applicabile, concetti spesso percepiti come complessi.

Il progetto si sviluppa in nove episodi video, disponibili sul portale della Fabi fino al 30 novembre, che affrontano i temi chiave della finanza quotidiana, come il risparmio, i mutui, la pensione, fino alle nuove tecnologie che stanno ridefinendo il settore come le criptovalute e l'intelligenza artificiale. Ogni contenuto è accompagnato da una guida pratica scaricabile, con esempi numerici e consigli utili per orientarsi nelle decisioni di tutti i giorni. Alla serie digitale quest'anno si aggiunge una novità editoriale: la pubblicazione Il sogno di una casa. Un vademecum all'acquisto della prima casa: dal mutuo ai costi accessori, dalle agevolazioni fiscali alle nuove regole del mercato, la guida intende aiutare soprattutto i giovani a pianificare una scelta delicata, ma essenziale.

Con Money Talk, dunque, la finanza esce dai grandi uffici e dalle aule e si avvicina alla quotidianità. "Conoscere la finanza significa conoscere i propri diritti, scegliere con consapevolezza e costruire sicurezza per il futuro", sottolinea il segretario generale della Fabi Lando Maria Sileoni (in foto).

"La vera libertà dei cittadini passa attraverso la conoscenza, perché solo chi capisce come funziona il denaro può difendere i propri risparmi e pianificare il domani". Anche perché l'educazione finanziaria non riguarda solo gli addetti ai lavori: interessa tutti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica