Il lusso punta a 1.100 miliardi e arriva anche sulla tavola

Consumi in salita del 34% entro il 2022 La spinta della Cina

L'effetto Masterchef arriva anche sul mercato del lusso. Tra i consumatori più giovani, uno su due sposta ormai parte dei suoi acquisti dai classici abbigliamento e accessori a cibi e vini d'alta gamma. Che, insieme agli immancabili viaggi, costituiscono il cosiddetto «lusso esperienziale», secondo la ricerca condotta dal Boston Consulting Group per Fondazione Altagamma presieduta da Andrea Illy: un nuovo modo di spendere che piace ai Millennials, la nuova generazione su cui puntano i grandi marchi per aumentare i loro fatturati. Giovani- hanno tra i 18 e i 34 anni-, quindi aperti alle novità e sempre connessi: per fare un acquisto non solo si informano in rete, ma fotografano il loro prodotto preferito, ne caricano le immagini su un social network e gli fanno anche una recensione. Difficili da conquistare ma un affare, per chi ci riesce: otto millennials su dieci si trasformano in promotori attivi dei loro marchi preferiti, soprattutto in Rete. È su di loro che le grandi firme puntano per far fronte alle defezioni dei clienti più anziani, coi loro armadi troppo pieni: tra gli ultracinquantenni, quasi uno su due dichiara di aver raggiunto il punto di saturazione quando si parla di beni di lusso.Con un'importante eccezione: i cinesi. Con i 100 miliardi di euro spesi nel 2015, si confermano al top degli acquirenti di beni di lusso personale al mondo: e non è un modo di dire, visto che il 70% di questo shopping si svolge fuori dalla Cina. E a guadagnarci sono Parigi, New York, ma anche Milano, bella addormentata risvegliata dal bacio dell'Expo.

In due anni il capoluogo lombardo ha risalito posizioni in classifica ed ora è terza tra le città preferite dai consumatori di lusso, superando Londra, in particolare fra i consumatori dei mercati emergenti e più giovani. Proprio quelli sui quali le grandi firme puntano per portare i consumi del lusso dagli 845 miliardi di euro del 2015 ai 1.135 miliardi stimati dal Luxury Barometer di Boston Consulting per il 2022.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica