Napoli capitale europea. Ma dei soldi falsi

Più del 50% delle banconote false che circolano in Europa è stampata a Napoli

Napoli capitale europea. Ma dei soldi falsi

"Napoli group". Sembra il nome di una compagnia finanziaria, invece è il nome di una "scuola" particolare partenopea. Vengono da tutta l'Europa per apprendere dai migliori. Peccato che questa scuola sia su come si stampano i soldi falsi. Più del 50% del denaro contraffatto nell'eurozona, come riporta il Corriere, proviene dall'hinterland partenopeo: Afragola, Aversa, Giugliano, Marano, Pozzuoli e Quarto.

Gerardo Marinelli, comandande del nucleo antisofisticazione monetaria della Guardia di finanza di Napoli, spiega: "La scuola partenopea viene denominata in ambito comunitario Napoli group. Loro sono i falsari storici della provincia di Napoli, hanno un’elevatissima professionalità che negli ultimi anni tramandano insegnando a chi, prevalentemente dall’estero, viene ad imparare le tecniche base della falsificazione. Ogni stamperia ha una struttura aziendale e ci sono varie figure. C’è il committente che investe il capitale, in genere circa 200 mila euro per l’acquisto dei macchinari. Poi c’è il tipografo, un maestro capace di replicare ologramma, filigrana e calcografia delle varie banconote. E c’è il grossista che piazza le banconote ai dettaglianti". In nove anni, dal 2002 al 2011, e solo in Italia, la Guardia di finanza ha sequestrato circa 5,5 miliondi di banconote false, per un valore di circa 400 milioni di euro. A questi vanno aggiunti i soldi stampati nel nostro Paese ma messi in circolazione all'estero. Marinelli spiega anche qual è la tecnica utilizzata per stampare le banconote: "Si utilizzano lastre con dei lucidi che vengono inserite in una stampante offset e consentono una stampa fronteretro. Dopodiché - aggiunge - si provvede all’asciugatura della banconota utilizzando altri macchinari per ridurre l’umidità nell’ambiente in modo che non siano intaccate la qualità e il colore dei biglietti. A banconota asciutta si provvede poi all’applicazione dell’ologramma e della patina trasparente sull’ologramma e della pellicola trasparente". Una tecnica sopraffina che richiede dei macchinari sofisticati dunque.

I tagli più contraffatti, spiega Letizia Radoni, capo del dipartimenti circolazione monetaria della Banca d'Italia al Corriere, non sono quelli di grosso valore: "I tagli da 20 e da 50 euro sono le banconote più contraffatte perchè circolano di più e la gente dedica poca attenzione.

Bisognerebbe toccarli muoverli, guardarli: le caratteristiche di sicurezza di prima fascia metterebbero in condizione tutti di distinguere i biglietti falsi. La banca centrale europee e le banche centrali delle singole nazioni hanno voluto mettere in circolazione la seconda serie delle banconote proprio per rafforzare le caratteristiche di sicurezza".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica