"Non troviamo lavoratori": le imprese "attaccano" il reddito grillino

Marco Barbieri, segretario generale Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, lancia l'allarme: "Non la guerra, ma reddito di cittadinanza e mancanza di competenze ostacolano l'occupazione"

"Non troviamo lavoratori": le imprese "attaccano" il reddito grillino

Il reddito di cittadinanza colpisce ancora. L'80% delle imprese lombarde del settore terziario ha "forti difficoltà" a trovare personale e il sussidio grillino è la causa principale di tali difficoltà, nonostante il 60% degli imprenditori preveda di assumere del personale emtro la fine dell'anno.

"Nonostante guerra in Ucraina, caro energia, crescita dell'inflazione e calo dei consumi, la maggioranza delle imprese del terziario crede ancora nella ripresa e prevede di investire nel personale. Ma reddito di cittadinanza e mancanza di competenze sono fra gli ostacoli più rilevanti allo sviluppo di nuova occupazione", spiega a Repubblica Marco Barbieri, segretario generale Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. Che aggiunge:"Vanno riviste le politiche per il lavoro. Servono più formazione e incentivi maggiori per le imprese che assumono". Insomma, il lavoro sembra esserci, ma è più conveniente non fare nulla e continuare a percepire il reddito di cittadinanza. A Milano i beneficiari del sussidio sono ben 23mila ma, secondo la Confcommercio, gli impenditori faticano a trovare lavoratori anche per altri motivi: l'indisponibilità a orari e giorni proposti nel 66% dei casi, a causa di una retribuzione troppo bassa (60%) e per la mancanza di competenze di base (54%). Tutto questo, nonostante la grande richiesta di personale proveniente da vari settori: ricettività/accoglienza (86%), ristorazione (74%) servizi (71%). E, secondo Confcommercio, a faticare a trovare lavoratori sono proprio questo le imprese del settore ricettività/accoglienza (95%), servizi (90%), ristorazione (88%).

Nonostante questi dati impietosi, il leader del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, a margine di una iniziativa elettorale a Frosinone, ha continuato a difendere il provvedimento varato nel corso del suo primo governo: "L'attacco al reddito di cittadinanza da parte di privilegiati della politica, - ha detto riferendosi evidentemente ai renziani che hanno avviato una raccolta firme per un referendum abrogativo del reddito di

cittadinanza - che guadagnano 500 euro al giorno e che vogliono togliere 400 o 500 euro al mese a chi non ha di che sopravvivere, non mi sembra una cosa dignitosa nemmeno da pensare. E' una barbarie politica".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica