Rc auto, come risparmiare sulle polizze e prevenire gli aumenti

Le associazioni dei consumatori prevedono forti rincari per il 2015: conviene approfittare dei prossimi mesi per strappare le condizioni più favorevoli

Rc auto, come risparmiare sulle polizze e prevenire gli aumenti

Potrebbero essere gli ultimi mesi utili a risparmiare sull' Rc auto: nel 2015 per i prezzi delle assicurazioni sarebbe prevista una brusca risalita e chi ha intenzione di strappare buone condizioni alle compagnie assicurative dovrebbe sfruttare i prossmi sei mesi.

Sarà la crisi, che ha spinto le famiglie a usare sempre di meno l'auto, provocando un calo nel numero degli incidenti; sarà l'aumentata concorrenza, stimolata da misure quali l'eliminazione dell'obbligo di dare la disdetta alla vecchia assicurazione. Fatto sta che questo potrebbe essere l'ultimo momento utile per sfruttare buone condizioni: molte compagnie, messe alle strette dalla contrazione del mercato, puntano a tagliare i costi delle polizze in misura anche consistente, e non sono rari i casi di servizi aggiuntivi offerti a titolo gratuito.

"Negli ultimi tre anni i prezzi sono scesi parecchio – spiega a La Stampa il vicepresidente di Segugio.it Emanuele Anzaghi -. Potremmo avere toccato il fondo e dunque in vista ci sarebbe un rialzo." Secondo Anzaghi si potrebbero trovare polizze ribassate fino al 30%, ma anche strappare un livello più basso per la propria polizza.

Inoltre le assicurazioni, sempre a caccia di clienti ma in questo periodo più in cerca di ossigeno che mai, potrebbero concedere massimali Rc più alti - offrendo così maggiori tutele al consumatore in caso di incidente - o rivalse più permissive (la rivalsa è il diritto dell'assicuratore di rivalersi sull'assicurato in caso di gravi violazioni del Codice della strada, ndr).

In molti poi offrono gratuitamente la formula "guida libera", normalmente più costosa della "guida esperta" o della "guida a conducenti identificati".

Infine, al momento di stipulare la polizza, i consumatori dovrebbero prendere in considerazione anche quelle offerte dalle banche: sempre più spesso gli istituti di credito offrono diversi sconti sulla base dei chilometri percorsi, magari in cambio della sottoscrizione di determinati prodotti bancari.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica