Leggi il settimanale

ZUPPA DI PORRO La ricchezza di Rotelli sul Corriere della sera

Giuseppe Rotelli ha tirato fuori quasi 60 milioni diventando il primo azionista di via Solferino. L'azienda perde quattrini e in Borsa vale circa la metà di quanto l'imprenditore l'ha pagata

ZUPPA DI PORRO La ricchezza di Rotelli  sul Corriere della sera

Ma perché un ricco si­gnore come Giuseppe Rotelli deve aprire il portafoglio e tirare fuori quasi sessanta milioni per aggiungere un’altra fetta della Rcs a quella di cui già dispone in portafoglio? Il medesimo signore, peral­tro, da pochi mesi ha messo in piedi il salvataggio del San Raffa­ele impegnando altri 400 milio­ni. E ancora. Il medesimo ricco signore è stato finora trattato dal salotto buono che controlla l’azienda editoriale con una cer­ta sufficienza. Non è infatti nel patto di sindacato e, di fatto, ha zero voce in capitolo nella gestio­ne dell’azienda. Eppure, da ieri, è il primo singolo azionista, con più del 16 per cento, della Rizzo­li. Non che il suo precedente 11 per cento fosse poco: ma ora è an­che formalmente il più impor­tante azionista di via Solferino.

Insomma, perché Rotelli valu­ta un miliardo di euro un’azien­da che perde quattrini e che in Borsa vale circa la metà? Diciamo subito una cosa. Rotelli è uno dei pochi im­p­renditori italiani che può definirsi autenti­camente liberale. Ma non come va di moda oggi definirsi: egli è un liberista convinto. Ha letto gli austriaci quando in Italia li tra­ducevano solo Liberi Libri e Rubettino e il suo professore, a Pavia, è stato un certo Bru­no Leoni. Si è permesso di mettere in lista per il board della Rcs (l’ultimo dei quattro previsti, come si conviene a un liberale) un giovane studioso come Alberto Mingardi, uno dei pochi esponenti del pensiero libe­rale- liberista del nostro Paese.

Insomma, è difficile ritenere che i comportamenti del­l’uomo d’affari non coincidano con i suoi principi. E, anche se straordinariamente superiore al valore di Borsa, il pacchetto di azioni comprato da Rotelli è stato acquista­to per ragioni certamente di mercato. Il patto di sindacato che governa la Rcs, da cui è recentemente fuoriuscito con il suo 5 per cento Diego Della Valle, ha la mag­gioranza assoluta del gruppo. Ma è anche vero che il 16 per cento di Rotelli con le quo­te di Della Valle e quelle dei Benetton, rap­presenta una minoranza di blocco, giusto un filo sotto la soglia dell’Opa obbligatoria, che potrà nel futuro dire la sua. I rumors di mercato ieri vedevano anche Della Valle interessato alla quota poi acqui­stata da Rotelli. Può essere, e ciò spieghe­rebbe l’accelerazione nell’acquisto da par­te di Rotelli.

Appare piuttosto scontato che l’imprenditore marchigiano non si dia per vinto. E che al momento opportuno inizie­rà a comprare. Certo non oggi e non ai prez­zi di Rotelli. Nei prossimi mesi non è da escludere che la Rcs debba infatti procede­re a un aumento di capitale. Proprio Rotelli aveva nel passato richiesto questa opera­zione di rafforzamento patrimoniale. Al­l’epoca fu sventata grazie all’annuncio di una procedura di vendita della controllata Flammarion ai francesi di Gallimard. Vi è stata una sofferta delibera (all’apertura del­le procedure di vendita) da parte di un con­siglio. Ma non è detto che il nuovo consiglio di amministrazione continui per quella stra­da. A quel punto verrebbero a mancare dai bilanci 300-350 milioni attesi dalla cessio­ne. Troppi per non procedere rapidamen­te a un aumento di capitale. E solo dopo l’ar­rivo delle risorse fresche si inizierà a balla­re davvero in Rcs. Con i valori dei titoli nor­malizzati e i soci più o meno diluiti.

Il repentino rafforzamento di Rotelli fa capire come le forze in campo si inizino a schierare in vista della scadenza del patto di sindacato, che avverrà tra più di un an­no. Ma le pedine si muovono ora.

Ps C’è una certa ipocrisia nella finanza italiana. Sempre più di frequente si consul­tano cacciatori di teste per trovare i vertici delle nostre principali aziende. Pensare che il presidente dell’Unicredit salti fuori dal cappello di Egon Zender (per citarne uno) è come credere che i regali di Natale li porti Babbo Natale.

Anche per Rcs, a due settimane dall’as­semblea, non si è individuato un ammini­­stratore delegato.

Nessuno crede veramen­te che possa sceglierlo un cacciatore di te­ste, nonostante sia stato già coinvolto. Qualcuno forse crede che Rotelli, ad esem­pio, in qualità di primo azionista della Riz­zoli, possa forse dire la sua sul nuovo capoa­zienda?

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica