Già ad aprile cerano state date delle garanzie: la nube vulcanica non provoca effetti nocivi per la salute. Ora è stato appurato che non ci sono nemmeno influenze sullaria: «La nube di polveri vulcaniche islandesi non risulta, al momento, avere influenzato le concentrazioni di particolato al suolo sul territorio lombardo, che si attestano su valori ampiamente al di sotto dei limiti». È quanto comunica lagenzia regionale per lambiente Arpa Lombardia, in base ai dati registrati dalle centraline aria della rete di rilevamento lombarda.
Con riferimento al meteo, lArpa comunica infine che «nella notte è previsto che la nube si sposti sullEuropa centro-orientale e sui Balcani». Oggi il traffico aereo tornerà alla normalità ma lallarme ceneri in Italia non è del tutto scomparso. Tutto dipende dalle intenzioni del vulcano islandese dal nome impronunciabile. Se ci dovesse essere una nuova eruzione, le correnti in alta quota potrebbero portare sui nostri cieli la nube entro la fine della settimana.
Effetto cenere Arpa: «Le polveri sottili sono sotto i limiti»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.