Egitto, troppa fretta Il voto è un pericolo

I militari guidano il Paese da cinquemila anni e non molleranno facilmente. E forse è meglio così: le elezioni favorirebbero solo i fondamentalisti islamici

Egitto, troppa fretta Il voto è un pericolo

I militari hanno dominato l’Egitto per cinquemila anni, figu­r­iamoci se adesso hanno intenzio­ne di abbando­nare il potere. Senza entra­re nelle finezze etno- storiche per cui forse gli egiziani di oggi non sono pro­prio gli egizi di ieri, tuttavia in­sieme ai farao­ni di cui ci sono rimaste vivide pitture e statue, appaiono sem­pre cerimonio­si generali, di cui ci sono rima­sti nomi e noti­zie. Al tempo nostro, Nasser era un militare, come Sadat e Mubarak e die­tro di loro si so­no sempre in­t­raviste solide fi­gure marziali di supporto. Tantawi, oggi energico gene­rale 76enne, era sodale di Mubarak, e adesso che la folla in piazza Tahrir ne urla con odio il no­me, resiste gal­leggiando sul caos: ma se anche lui cade sotto la spinta della piazza, il futuro sarà peggiore.

Le elezioni parlamentari che si devono tenere lunedì per il parla­mento in una selva di norme in­comprensibili dureranno fino a gennaio, con tempi lunghi per i brogli più che per la riflessione; in­tanto si deve disegnare la Costitu­zione e le elezioni presidenziali. Ma quando? Il primo accordo dice non prima del 2013, ma già lo si contesta. E quando la Costituzio­ne? Prima, dopo le elezioni presi­denziali? I militari dicono prima, la folla il contrario, e vuole intanto anticipare l’elezione del presiden­te per cacciare i militari. Tantawi ha fatto varie mosse da gettare nel­le fauci del popolo infuriato, prota­gonista oggi di una rivoluzione di­versa da quella di febbraio che era densa, oltre che di povera gente sfruttata, di laici stanchi della ditta­tura, di professionisti, di studenti, di bloggers.

Ormai è sovrastante la componente islamista (a sua volta in lotta al suo interno, fra Fratellan­za Musulmana e salafiti) che, rior­ganizzatasi dopo i divieti di Muba­rak, ora si batte contro l’imposta­zione laica della Costituzione. La protesta nata venerdì e a cui l’eser­cito ha risposto sparando, aveva avuto come spunto il testo del Pri­mo Ministro Al Selmy (ora dimes­sosi) per la nuova costituzione: non prevede nessun controllo par­lamentare dell’esercito, quindi gli dà un potere assoluto;dà all’eserci­to­il potere di definire le minacce al­la sicurezza, comprese quelle civi­l­i, quindi preoccupa la Fratellanza Musulmana; decide che devono essere due terzi del Parlamento ad approvare la commissione che sta­bilisca definitivamente chi scrive la Costituzione, quindi i tempi di­ventano egizi.

La folla ha ottenuto che, oltre a far dimettere tre ministri, Tantawi anticipi a giugno le elezioni presi­denziali. Ma non sappiamo se que­­sto placherà la piazza: i laici hanno interesse a creare caos perché non sono pronti a gestire la situazione politica, i religiosi perché vogliono rovesciare il potere militare che li tiene a bada rispetto alle aspettati­ve di introdurre in Egitto la sharia.

Dunque, le elezioni, né quelle di lu­nedì né quelle presidenziali rap­presentano una soluzione. Quan­do George Bush nel 2006 insistette perché Hamas partecipasse alle elezioni, questo portò alla costru­zione di uno staterello terrorista, Gaza. I militari sanno che le elezio­ni dovrebbero creare, oggi come oggi, un Parlamen­to protetto, men­treunacommissio­ne parlamentare avvia la strada per un potere esecuti­vo in cui i diritti civi­li e religiosi venga­no rispettati, le donne salvaguar­date, la pace con Israele mantenu­ta.

Insomma, le elezioni non sono una garanzia, quando si pensa che l’Alleanza Musulmana può,secon­do le previsioni, prendere il 40 per cento dei voti. Dunque, rallentare, prego, non si gioca con l’Egitto, il paese arabo più importante.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica