E vennero i giorni delle liste. Da ieri, e fino alle 12 di oggi, porte aperte in via Varisco e in via Golametto per la presentazione delle liste regionali (i cosiddetti «listini» del presidente) e per quelle provinciali delle elezioni regionali del 28 e 29 marzo. I primi a presentarsi sono stati i promotori delle liste che sostengono Roberto Fiore, candidato di Forza Nuova: Forza Roma, Lista del Grillo, No nucleare e perfino una lista Polverini per Fiore che ha come capolista tale Polverini Fabio, di professione odontotecnico. Poi la Federazione della Sinistra (Rifondazione, Pdci e altri partiti della galassia ex comunista) con capolista lastrofisica Margherita Hack. Tra le curiosità di ieri, anche il no «Il popolo di Facebook», la lista che sostiene il candidato presidente Francesco Battaglia: firme non autenticate e tanti saluti al sogno elettorale.
Al di là del folclore, ad animare il dibattito politico sono stati i due «listini» di Bonino e Polverini, il «pacchetto» chiavi-in-mano di 14 nomi che siederanno in consiglio in blocco in caso di vittoria del rispettivo candidato presidente. Dopo lunghe manovre e dopo (si dice) lintervento personale di Silvio Berlsusconi, nel centrodestra 7 posti sono andati allarea ex Forza Italia (Veronica Cappellaro, Gina Cetrone, Carlo De Romanis, Ernesto Irnici, Giancarlo Mieli, Livia Nobilia e Francesco Pasquali), 3 agli ex An (Chiara Colosimo, Annalisa DAguanno e la «signora Alemanno» Isabella Rauti) e 3 allUdc (Francesco Carducci, Roberto Carlino e Rodolfo Gigli). Il quattordicesimo nome è quello di Alessandra Mandarelli, di cui parliamo a fianco. Fuori quindi La Destra di Francesco Storace, che aveva sperato di «piazzare» Vittorio Messa.
A sinistra il compromesso è stato suddividere i posti per partito ma attingendo alla cosiddetta società civile: la novità dellultima ora è quella del ballerino Raffaele Paganini. Gli altri nomi sono lattuale assessore regionale alle Politiche dellEducazione Luigina Di Liegro, i medici Corrado Bibbolino, Enzo De Amicis e Pier Luigi Scapicchio, la manager sanitaria Marinella DInnocenzo, il preside della facoltà di Conservazione dei beni culturali Alfio Cortonesi, le giornaliste Giuseppina Garambois e Bianca Maria Sarasini, lattivista Adele Conte, i radicali Antonella Casu e Michele De Lucia, lesponente di Wwf Laura Ciacci, il giovane dottorando in Teoria dello Stato Vincenzo Iacovissi.
Elezioni, le ore delle liste (e listini)
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.