La valutazione complessiva di Emilio Tadini non la può che formulare Vittorio Fagone, il critico che a partire dal dopoguerra si è mosso senza incertezze sullo studio dellopera dellartista.
Era il 1947 quando cominciò a convincersi di testi del Tadini scrittore?
«Sì, erano pubblicati sul prestigioso Politecnico diretto da Elio Vittorini ed erano ricchi di suggestioni innovative. Tre anni dopo Tadini compie scelte decisive e passa alla pittura. Sullo sguardo e sulle sue mani si fondava tutto il suo sapere».
Quali erano i suoi cardini?
«Immaginazione e libertà. Credo che Tadini sia un personaggio chiave per la sua posizione nella Milano dellimmediato dopoguerra. Non abbandonò mai il ruolo di scrittore anche se poi scelse la pittura: due elementi importanti sul piano conoscitivo sulla rappresentazione del reale. Ricordo che usciva unedizione di scritti di Aristotele e lui sottolineava: La conoscenza del mondo passa per luomo da questo passaggio obbligato che è la figura. La figura è alla basa di ogni conoscenza, è ciò che distingue luomo, ci fa vedere in forma completa lorizzonte del mondo».
Lha seguito per oltre trentanni e lha colpita il concetto che è importante privilegiare locchio della pittura per conoscere il mondo...
«Altro elemento è il reale che ha esercitato nella sua vita artistica e culturale come segno di una dimensione sociale, culturale e politica. Larte rappresentava qualcosa che superava e inglobava tutto questo perché lespressività delluomo superava ogni dimensione».
Lei a proposito di Tadini affermava due dati fondamentali: il primato dellimmaginazione e la coincidenza con la libertà...
«Data la consapevolezza ideale, reale e naturale di questo grande artista, mi è sempre piaciuto ricordarlo come indicatore di coscienza e rappresentante di una dimensione che è andata perduta a ogni livello. Forse era un romantico e un idealista».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.