Tra eroi e miti il Novecento in motocicletta

«La motocicletta italiana. Un secolo su due ruote tra arte, storia e sport», mostra realizzata dalla Fondazione Mazzotta in collaborazione con la rivista Motociclismo e grazie al contributo di Pirelli e della Provincia, settore Cultura, è aperta eccezionalmente anche oggi dalle 10 alle 19.30. Domani l’orario è 10-22.30. Si tratta della prima grande mostra dedicata alla motocicletta italiana vista non come «oggetto», ma come «fenomeno» con tutte le sue implicazioni storiche, artistiche e sportive. La rassegna è curata da Adalberto Falletta e Marco Riccardi ed espone circa 20 opere d’arte, 50 manifesti d’epoca, 35 motociclette, fotografie e documenti originali ed abbigliamenti storici. La sezione fotografica è curata da Uliano Lucas, quella dei manifesti da Massimo Cirulli.
L’esposizione ripercorre l’epopea delle due ruote italiane a motori per presentare le tappe salienti di questa storia di successi e ragionare sugli uomini che l’hanno realizzata e sui risultati di questa eccezionale situazione.

Il percorso si snoda attraverso i miti della meccanica e degli «eroi», che si sono succeduti dall’inizio del Novecento fino ai giorni nostri, ma si costruisce anche sulla presenza familiare delle due ruote nella vita quotidiana.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica