Giuseppe Garibaldi, leroe dei due mondi, mobilita perfino gli scienziati del Cnr che scendono in campo per restaurare lo storico Monumento ai Mille di Quarto.
Lintervento si inserisce in una serie di manifestazioni poste in essere per commemorare il bicentenario della nascita delleroe ed onorare al meglio la sua memoria. Liniziativa è frutto della collaborazione tra lIstituto di scienze marine (Ismar) del Cnr, la Soprintendenza Psae della Liguria, lIstituto Centrale per il restauro (Icr) e il Comune di Genova. Lintesa ha come obiettivo principale quello di valorizzare una delle opere artistiche simbolo di Genova e del Risorgimento italiano, realizzata da Eugenio Baroni e inaugurata il 5 maggio 1915 con unorazione di Gabriele DAnnunzio.
Per procedere al restauro il Cnr ha messo a punto una metodologia innovativa: la Spettroscopia dimpendenza chimica (Eis), già sperimentata nel 2001, quando furono eseguiti i primi test per valutare lo stato di alterazione del bronzo che compone il monumento. «Questa metodologia, permette di valutare, in modo non distruttivo e con maggiore facilità, i processi corrosivi a carico di un manufatto, la loro evoluzione e i trattamenti più adeguati di pulitura e protezione», spiega Paola Letardi dellIsmar-Cnr.
ALTRI SERVIZI SUI MILLE A PAGINA 49
Commenti
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.