Esquilino e Testaccio penalizzati dal primo municipio

I due popolari rioni esclusi dal presidente Lobefaro dal bando 2007/08 per le iniziative culturali

Vada per quelle da organizzare a Monti, Trastevere, Trevi, Ludovisi, Castro Pretorio e in tutti gli altri rioni del I municipio. Ma a Testaccio ed Esquilino le manifestazioni culturali «non s’hanno da fare». Così sentenziò la giunta di centrosinistra presieduta da Giuseppe Lobefaro nel «Bando delle idee cultura 2007/2008», che a pagina 2 recita testualmente: «Sono escluse da questa sezione iniziative rivolte ai rioni Testaccio ed Esquilino».
E le iniziative «vietate» per i due popolari rioni capitolini sarebbero appunto le manifestazioni locali, che almeno nelle intenzioni dovrebbero «costituire un’occasione per conoscere e valorizzare zone meno note del territorio, avere finalità ludico-ricreative e creare coesione sociale».
Ma evidentemente non tutti i rioni sono uguali per questo bando finalizzato a promuovere la realizzazione di un programma di eventi culturali in tutto il centro storico, diviso in sei sezioni - quattro i milioni di euro messi a disposizione per ogni sezione, mentre le buste dovranno essere presentate entro il prossimo 19 dicembre - e che prevede inoltre rassegne letterarie e cinematografiche, «feste delle piccole librerie», valorizzazione del territorio e promozione della creatività giovanile al femminile».
Una scelta, quella di Lobefaro, che oltre a essere discutibile, è in palese contrasto con il contenuto della mozione sulla sicurezza e la qualità della vita all’Esquilino, presentata lo scorso 6 novembre dal capogruppo municipale di An Federico Mollicone e dal consigliere Stefano Tozzi e approvata dal Consiglio nell’ambito del Piano sicurezza. Nel testo infatti si impegna il presidente della ex circoscrizione ad attivarsi per chiedere al sindaco Walter Veltroni, al prefetto Carlo Mosca e all’assessore comunale alla Sicurezza Jean Leonard Touadi, «un finanziamento straordinario per le attività culturali del territorio - dell’Esquilino appunto, ndr - per caratterizzare positivamente i luoghi artistici e culturali dell’area (ad esempio l’auditorium di Mecenate)».
Un indirizzo che il «bando delle idee cultura» contraddice in pieno. Duro il commento di Mollicone: «Oltre a essere scorretta dal punto di vista amministrativo, questa decisione pare addirittura essere stata ispirata direttamente da Lobefaro, senza che né il presidente della commissione Cultura, né i consiglieri impegnati nei due rioni ne fossero a conoscenza».
Tanto che la faccenda avrebbe provocato una grave spaccatura anche nella maggioranza.

«Non è ammissibile - conclude il capogruppo municipale di An - che gli uffici diano un indirizzo culturale autonomo, contraddicendo l’orientamento espresso dal Consiglio. Chiederemo la sospensione del bando e la sua riscrittura. Nel caso in cui le nostre richieste venissero eluse ci rivolgeremo al segretario generale, richiedendo sanzioni per gli uffici».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica